Newsletter

Dall'agenda europea al dibattito pubblico, sempre più importante e presente, i temi e gli obiettivi di sostenibilità rappresentano le sfide che tutti, istituzioni, imprese, singoli cittadini, siamo chiamati ad affrontare. Abbiamo assistito anche recentemente, nella campagna elettorale per le elezioni europee, ad un dibattito troppo spesso superficiale e ideologico, che ha prodotto, a mio parere, più timori che convinzioni rispetto alla necessaria e giusta direzione di marcia da tenere. Proprio per questo riteniamo importante ospitare e condividere ancora nella nostra città il Seminario Estivo di Symbola, perché dimostrare che è possibile tenere insieme sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale è fondamentale. Così come è prezioso raccontare le tante imprese che crescono e inventano soluzioni nuove, spesso anche formando nuove competenze, attorno alle quali nascono anche corsi di laurea, come stiamo facendo a Mantova con il corso che partirà a settembre sulla chimica verde. Troppo spesso nel nostro Paese si evita di confrontarsi su un aspetto che dovrebbe essere centrale: 'il come'. È più facile creare tifoserie che non mettere in campo fiducia, intelligenza, analisi e decisioni sul come si gestiscono processi che entrano nelle case dei cittadini. SEGUE A PAGINA 23 Dalla Prima/2 dell'acqua pubblica. Sono ostinatamente convinto che il futuro del Paese sia in gran parte in quelle che chiamiamo 'aree interne' formate in gran parte da città medie e piccole. Non sono le città nelle quali ricadono i grandi investimenti privati e finanziari, non sono le città nelle quali investe la ricerca, ma sono le città nelle quali vive la maggior parte dei cittadini italiani. Ed è con i cittadini che si costruiscono i grandi processi riformatori che cambiano il segno e la qualità del vivere civile, del fare impresa nelle comunità. Mattia Palazzi sindaco di Mantova processi che cambiano il modo di muoversi nelle città, che modificano filiere produttive. Ma è il come che fa la differenza, non solo per raggiungere davvero gli obiettivi fissati, ma ancor prima per farlo con le persone e per far divenire le persone parte attiva del cambiamento che vogliamo. Mantova è in questo senso, come altre città medie del nostro Paese, uno straordinario laboratorio nel quale costruire quelle alleanze, produrre politiche concrete e comprensibili, dalla mobilità alla forestazione urbana, all'ampliamento del teleriscaldamento, alla gestione

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Uno spazio per produrre politiche concrete - Mattia Palazzi | Gazzetta di Mantova

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti