Newsletter

Svimez, il Meridione corre più del Nord

Per il terzo anno consecutivo la ricchezza del Mezzogiorno cresce nel 2024 più che nelle aree settentrionali facendo segnare un progresso dell’1 per cento stimolato dagli investimenti del Pnrr contro uno 0,6 per cento condizionato dalla sostanziale stagnazione del Nord Est. Il risultato migliore spetta tuttavia al Centro che cresce dell’1,2 per cento. La media […]

Roma, un indice famiglie-imprese

È stato presentato ieri a Roma, presso l’università Luiss Guido Carli, un nuovo strumento scientifico utile a valutare le politiche delle imprese italiane a favore delle famiglie anche in funzione di contrasto alla denatalità ormai considerata tra i principali problemi del Paese. Il progetto prende il nome di Family Index e punta a suscitare nel […]

Napoli, vele contro il male

Si è svolta ieri a Napoli la regata della solidarietà per giovani pazienti oncologici ed ematologici che hanno potuto lasciare per un giorno gli ospedali cittadini e veleggiare nel Golfo catturando emozioni e speranze che diventano parti della cura. L’iniziativa, alla nona edizione, è proseguita con un convegno scientifico alla presenza di esperti e accademici […]

Firenze, la Crusca per la lingua del mare

È stato firmato a Firenze l’accordo tra l’Accademia della Crusca e la Lega Navale Italiana per il lancio del progetto “La lingua del mare” che si propone di rendere conoscibile al vasto pubblico degli studiosi, degli appassionati e dei semplici curiosi il variopinto lessico marinaresco grazie alla messa in rete di dizionari specializzati a partire […]

Torino, Intesa: cultura ai piani

Tre giorni di musica, teatro, arte, cinema e visite private per festeggiare il decimo anniversario dall’inaugurazione del grattacielo di Torino di Intesa Sanpaolo progettato da Renzo Piano e subito diventato un simbolo della città. Dal 20 al 22 giugno l’edificio ospiterà una lunga serie di iniziative aperte al pubblico per confermare il forte legame tra […]

Sele, dalla rucola al vaso protettore

Ricerca, territorio e filiera agricola insieme per un percorso scientifico e produttivo con protagonista la Rucola che nel progetto di Coldiretti finanziato dalla Regione Campania offre i suoi scarti per realizzare un vaso protettore da concentrare in capsule per uso sanitario ad alto valore aggiunto. Un risultato raggiunto nella Piana del Sele, in provincia di […]

Musica, è festa in tutto il mondo

Sabato 21 giugno – solstizio d’estate con il giorno più lungo dell’anno – si celebra la Festa della Musica in più di centoventi paesi nel mondo. In Italia l’evento si impone nel 1995 con Roma e Napoli che presero parte ai primi tentativi per un coordinamento europeo delle manifestazioni. Nel 2016 il ministero della Cultura […]

Fipe, 80 anni per il Paese

Ha festeggiato ieri i suoi primi 80 la Federazione Italiana Pubblici Esercizi (Fipe) che riunisce bar, ristoranti, caffè, trattorie e pasticcerie di tutta Italia ben consapevole del ruolo che le sarebbe toccato di svolgere nell’unificare e pacificare il Paese dopo la guerra accompagnandolo in quello che si sarebbe rivelato come il boom economico. Forte la […]

Mangiare vegetale, settimana di prova

È cominciata ieri e durerà fino al 22 giugno la Settimana Veg dedicata all’alimentazione vegetale e sostenibile con i consigli quotidiani degli chef di Esseri Animali e le raccomandazioni dei nutrizionisti per favorire il più possibile la sperimentazione di chi volesse cogliere l’occasione per provare a cambiare le proprie abitudini col cibo. Nelle passate dieci […]

Pisa, jazz e carità

Quattro grandi nomi del jazz nazionale e internazionale saranno protagonisti di altrettanti appuntamenti nell’ambito della 16esima edizione di Musica sotto la Torre in programma a Pisa dal 27 giugno al 6 luglio nella suggestiva cornice del Chiostro del Museo dell’Opera del Duomo. L’intero incasso della manifestazione sarà utilizzato per finanziare il progetto “Mensa Nuova” della […]

Luoghi del Cuore, ecco i primi tre

Al primo posto il Santuario Nostra Signora delle Grazie a Nizza Monferrato in provincia di Asti, al secondo la Fontana Antica di Gallipoli in provincia di Lecce, al terzo la Chiesa di San Giorgio nel borgo di Tellaro a Lerici in provincia di La Spezia: Intesa Sanpaolo e il Fondo per l’Ambiente Italiano rendono noti […]

L’Aquila, i pastori vanno a scuola

Anche l’economia della montagna guarda al futuro e a Calascio, in provincia dell’Aquila, nasce la Scuola per la pastorizia estensiva con l’obiettivo di trasferire a giovani e addetti al settore competenze nuove per l’ammodernamento del mestiere agevolando così il ricambio generazione nel rispetto della tradizione. L’iniziativa, che punta a tutelare il patrimonio delle aree rurali, […]

Lucca, l’arte della sintesi

Tra le tante manifestazioni che animano il paese ce n’è anche una che celebra le “brevità intelligenti”. Si tratta del Festival della Sintesi che, giunto alla decima edizione, si terrà a Lucca dal 18 al 21 giugno con tredici eventi su poesia, letteratura, arti visive, giornalismo, spiritualità, costume e spettacolo tutti rigorosamente ispirati al principio […]

Pompei, i reperti fuori dei depositi

Da oggi al 15 giugno sarà possibile ammirare nel distretto della Grande Pompei – con Torre Annunziata, Boscoreale e Castellammare di Stabia – oggetti e reperti usualmente custoditi nei depositi dei siti e quindi poco conosciuti anche se di grande valore e suggestione. L’iniziativa in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia che puntano a valorizzare al […]

Amalfi, l’energia finisce in comunità

Nasce la Cer Amalfi, prima Comunità energetica rinnovabile della Costiera più famosa del mondo con l’obiettivo di creare una Green Community che possa diventare esempio per altre realtà analoghe del Paese. Promossa dal Comune, l’associazione coinvolge cittadini, amministrazioni locali, aziende pubbliche e piccole imprese private. Pronte ad aggregarsi altre perle del territorio come Ravello, Positano, […]

Mantova, l’Italia secondo Symbola

È in pieno svolgimento a Mantova – con inizio ieri e chiusura domani – il 23esimo seminario estivo di Symbola dal titolo “Se l’Italia fa l’Italia – Sostenibilità, Europa, Futuro”. L’appuntamento prevede numerosi seminari di approfondimento su temi che vanno dall’artigianato del futuro alle prospettive dei piccoli comuni, dalle novità nel design ai processi di […]

The Ambassador, ecco il Made in Italy

Nasce The Ambassador, rivista in lingua inglese che si propone di raccontare al mondo le caratteristiche della cultura italiana, la forza del Made in Italy e lo stile italiano. La presentazione del primo numero è prevista domani presso la sala stampa della Camera dei deputati dove si discuterà dell’Export al tempo dei dazi. A promuovere […]

Bergamo, culla della tecnologia

Il Comitato Leonardo presieduto da Sergio Dompé ha fatto visita ieri al Kilometro Rosso dove alcune delle più dinamiche imprese del distretto dell’innovazione automobilistica con sede a Bergamo hanno potuto raccontare la propria storia di successo alla presenza del viceministro del Made in Italy Valentino Valentini. Ha preso parte all’incontro anche l’Istituto Italiano di Tecnologia […]

Genova, Mattarella premia la Vespucci

Due avvenimenti di primo piano ieri a Genova alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: le celebrazioni per la Festa della Marina Militare e il rientro in porto della nave Amerigo Vespucci dopo il giro del mondo durato due anni durante il quale sono stati toccati trentadue paesi. Per i suoi meriti l’imbarcazione ha […]

Milano, a difesa di razze e squali

Si proietterà oggi a Milano in anteprima dopo tre anni di ricerche e riprese un nuovo documentario per denunciare l’uccisione, ogni anno, di oltre 100 milioni di squali e razze in tutto il mondo con alti rischi di estinzione per alcune specie e un crollo generale del numero pari al 70 per cento negli ultimi […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti