Newsletter

Dai campioni di sci ai semplici appassionati, sono tantissimi gli sportivi che durante i mesi caldi si allenano sulle piste sintetiche, un’innovazione che ha permesso di slegare le discipline invernali da stagionalità e condizioni meteo. Tra i leader mondiali del settore c’è Neveplast, l’azienda di Albano Sant'Alessandro (BG) che dal 1998 progetta, realizza e vende in tutto il mondo le sue piste da sci utilizzabili tutto l’anno: dalla Cina all’America Centrale, dagli USA alla Nuova Zelanda, passando ovviamente per quasi tutti i Paesi del Vecchio Continente. L’azienda bergamasca consegna i suoi prodotti chiavi in mano e segue tutto l’iter realizzativo: dallo studio di fattibilità fino agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.

Tra i tanti progetti realizzati nel corso degli anni, ha avuto un’enorme eco mediatica il Copenhill, la pista che permette di sciare sulla collina artificiale di Copenaghen, in Danimarca, dotata di un termovalorizzatore alto 85 metri. I manti Neveplast sono realizzati con miscele di materiale sintetico che consentono di riprodurre fedelmente la sensazione, l’attrito e la performance di una superficie nevosa naturale. La loro struttura, inoltre, permette di utilizzare la normale attrezzatura invernale senza danni. Le piste all year round di Neveplast sono anche rigenerabili, poiché una volta giunte a fine vita vengono recuperate, rilavorate e reinstallate nuovamente. Un processo circolare che le rende un’alternativa decisamente green alla neve artificiale.

www.neveplast.it

Devi accedere per poter salvare i contenuti