Non esiste al mondo un appassionato di moto che non sappia riconoscere il suono unico di un motore Ducati. Nata nel 1926, la leggendaria casa del quartiere Borgo Panigale di Bologna, è una grande realtà internazionale, che ha chiuso il 2024 con un fatturato superiore a un miliardo di euro e con 54.495 moto vendute in tutti i Paesi del globo, soprattutto in USA, Cina e ovviamente in Europa. Un marchio che dalla Motor Valley emiliana ha conquistato il mondo non solo per l’elevata qualità realizzativa, ma anche grazie ai grandi successi ottenuti nel motorsport.
Ducati Corse è il reparto che gestisce le squadre ufficiali di Ducati Motor Holding, un team che negli ultimi anni ha ottenuto risultati straordinari in MotoGP: sia nel 2024 che nel 2023, i vincitori nella classifica finale guidavano Ducati. In entrambi gli anni, Ducati ha anche vinto la classifica costruttori. Nel 2024 la casa bolognese ha anche stabilito due record straordinari: numero di vittorie (19) e numero di podi (53) in una singola stagione. Merito anche del lavoro svolto negli anni sulla Desmosedici, che nella sua edizione 2025 può vantare una potenza di oltre 250 CV e più di 350 km/h di velocità massima con un peso di 157 kg. Un gioiello di ingegneria, dal quale nasce il motore Desmosedici Stradale che spinge la Panigale V4: punta di diamante del catalogo Ducati, una delle moto sportive più apprezzate al mondo. Ma l’azienda sta anche investendo nella transizione alla propulsione elettrica, tanto che dal 2023 Ducati è diventata fornitore ufficiale esclusivo della FIM Enel MotoE World Cup.

