Newsletter

  • Dall’Hong Kong Palace Museum alla Bibliothèque nationale de France, fino al Museum of Fine Arts di Boston

Sono circa trentamila le persone che ogni giorno attendono in fila per ammirare la Gioconda e interrogarne per qualche secondo l’enigmatico sorriso. Purtroppo, però, la Monna Lisa è stata anche oggetto di svariati atti vandalici (uno dei più recenti, nel maggio 2022), tentati proprio da chi si trovava a pochi metri dall’opera di Leonardo. A proteggere e conservare uno dei più grandi capolavori artistici della storia dell’umanità sono il vetro e la tecnologia di Goppion. L’azienda con sede a Milano è infatti leader mondiale nella creazione di soluzioni per la conservazione e gli allestimenti di musei e biblioteche. Goppion cura ogni aspetto realizzativo delle proprie vetrine: selezione dei materiali, progettazione, assemblaggio e installazione. Non a caso i prodotti dell’azienda fondata nel 1952 custodiscono opere d’arte in molti dei più importanti spazi culturali del mondo: dall’Hong Kong Palace Museum (per il quale Goppion ha realizzato centinaia di vetrine di forme e tipologie differenti) alla Bibliothèque nationale de France (rinnovata e riaperta nel 2022), fino al Museum of Fine Arts di Boston (uno dei più grandi musei d’arte del pianeta).
A rendere le vetrine di Goppion uniche al mondo è l’alto livello di ingegnerizzazione per la conservazione preventiva e per la sicurezza: ermeticità, sistemi di controllo del clima, possibilità di degassamento, strumenti per la gestione delle vibrazioni e, naturalmente, serrature all’avanguardia e sensori elettronici posizionati all'interno della custodia per l’attivazione degli allarmi.

Fonte: https://www.goppion.com/

Devi accedere per poter salvare i contenuti