Newsletter

Redazione

Nel cuore della rivoluzione energetica, emerge una storia interessante fatta di numeri, analisi di Big Data e dati satellitari a supporto dei big player dell’energia rinnovabile e delle smart grid. Parliamo di i-EM, azienda nata a Livorno nel 2013 e specializzata in Advanced Analytics per la gestione dell'energia, soprattutto per impianti idroelettrici, eolici, solari, delle reti e della mobilità elettrica.

La combinazione di machine learning, conoscenza di Big Data e dati satellitari che tengono conto anche delle previsioni del tempo e di eventuali caratteristiche orografiche del terreno, permette analisi dettagliate sui dati di produzione degli impianti, consentendo decisioni più sostenibili grazie a una conoscenza in tempo reale di ciò che accade sulla rete e i suoi elementi, oltre ad analisi predittive cruciali per la gestione intelligente dell’energia anche in caso di incidenti mai verificatisi. Le soluzioni sviluppate risultano molto competitive per i big player dell’industria energetica, in termini di costi e capacità produttiva. Non a caso, oltre 700 centrali idroelettriche e 400 impianti solari sparsi in tutto il mondo, si sono affidati alle analisi di i-EM. Per l’energia solare e idroelettrica, infatti, l’azienda ha sviluppato una piattaforma ad hoc altamente competitiva, oggi utilizzata da 1000 impianti in 25 nazioni, che consente una manutenzione predittiva, tale per cui gli operatori non svolgono più la manutenzione ordinaria, ma limitano gli interventi ai momenti di vera necessità, grazie ad un allarme che scatta prima che il guasto si verifichi.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti