Dall’idea di due giovani medici, Stefano Della Villa e Gianni Nanni, nel 1987 apre a Bologna la prima sede di Isokinetic. L’intuizione è quella di importare per primi dalla Stanford University (USA) gli studi, avanguardistici per l’epoca, sull’isocinetica e sulle nuove tecniche riabilitative: un’idea rivelatasi vincente, tanto che oggi Isokinetic è un importante polo medico internazionale, specializzato in prevenzione, diagnosi e cura di traumi muscolari e ortopedici connessi all’attività sportiva. Una realtà che vanta nove centri e più di 16.000 pazienti l’anno, per un totale di oltre 200.000 trattamenti sanitari somministrati ogni dodici mesi. Numeri possibili solo grazie al lavoro di circa 200 tra medici, rieducatori e personale amministrativo.
Nel corso degli anni, i migliori brand ambassador del centro sono stati gli atleti che l’hanno scelto per accelerare la propria riabilitazione. Molti grandi nomi dello sport internazionale, infatti, si sono affidati alle cure di Isokinetic: dal Pallone d’Oro Roberto Baggio al bomber vicecampione del mondo Beppe Signori, fino al fuoriclasse olimpico Alberto Tomba. Il lavoro svolto dal centro è stato riconosciuto anche dalla FIFA, che gli ha assegnato il riconoscimento di Centro Medico di Eccellenza. Cuore pulsante di Isokinetic è la Green Room: uno dei pochi laboratori in Italia in cui è possibile effettuare sedute di training neuromotorio personalizzato. Proprio lo studio dei pattern motori, infatti, consente di ridurre drasticamente i tempi di recupero e prevenire il re-infortunio.

