Ogni ora, durante la stagione invernale, decine di migliaia di sportivi risalgono le piste da sci grazie agli impianti realizzati da Leitner. E oramai non più solo in inverno. L’azienda con sede a Vipiteno (BZ), infatti, dal secondo dopoguerra crea e installa impianti a fune di grandissima qualità. Una realtà apprezzata in tutto il mondo: gli impianti Leitner si trovano in Messico, Turchia, Malesia, Colombia, Georgia e ovviamente in quasi tutti i paesi europei. Un’officina nata a fine Ottocento che oggi è una importante impresa internazionale: nel 2023 il fatturato del Gruppo HTI, di cui Leitner è azienda leader, ha superato il miliardo di euro.
Soltanto nella stagione invernale 2024/25, otto tra i principali comprensori sciistici della corona alpina hanno scelto di affidare a Leitner il rinnovamento e l’ampliamento dei propri impianti. Ma negli ultimi anni l’azienda italiana ha lavorato anche in Grecia, Polonia, Montenegro e Slovacchia. A Gourette, nota meta sciistica francese, Leitner ha rinnovato il sistema che permette di salire a quota 1.610 metri: la vecchia seggiovia a 6 posti è stata sostituita da una cabinovia a 10 posti, con una capacità che arriva a 2.000 persone l’ora e la possibilità di trasportare anche le biciclette. Molte funivie dell’azienda italiana sono state protagoniste silenziose dei più importanti eventi sportivi del mondo: a Sarajevo, per esempio, era proprio un impianto Leitner a trasportare gli atleti dal centro cittadino alle piste da sci sul monte Trebević durante le Olimpiadi Invernali del 1984. Un impianto che dopo la guerra è stato ripristinato, diventando un simbolo della rinascita della città.

