Per raccontare una realtà come Technogym si può partire dai numeri: fatturato da oltre 900 milioni di euro nel 2024, il 90% della produzione destinata all’export in più di 100 Paesi, circa 2.500 collaboratori e 14 filiali operative in Europa, America, Asia ed Australia. Parliamo di una delle principali aziende mondiali nella produzione di attrezzature e tecnologie digitali per il fitness, lo sport e la salute: un’ambasciatrice del Made in Italy nata nel 1983 in un garage della provincia di Cesena, città in cui mantiene ancora la sua sede principale, e oggi ramificata in tutto il mondo.
Da Sydney 2000 a Milano Cortina 2026, sono 10 le edizioni dei Giochi Olimpici in cui Technogym è stata scelta come fornitore ufficiale delle attrezzature per i centri di allenamento degli atleti. In Formula 1, invece, l’azienda romagnola è official fitness partner di Ferrari e McLaren, mentre nel tennis è Rafael Nadal il suo principale ambassador. Technogym è anche partner dell’Olimpia Milano, di Luna Rossa e di molte importanti squadre di calcio: dalle nazionali italiana e brasiliana, fino ad arrivare ai team più titolati della Serie A, come Juventus, Milan ed Inter. Oltre alle grandi realtà sportive, però, il brand di Cesena rifornisce anche tantissime palestre in tutto il mondo: un successo costruito non solo grazie alla funzionalità dei suoi prodotti, ma anche perché Technogym è stata pioniera nell’attenzione al design, che diventa così strumento imprescindibile per la resa estetica degli spazi d’allenamento.

