Per il Politecnico di Milano lo sport è sia tecnologia per l’umanità, inteso come elemento centrale per la crescita e la formazione della persona, sia tema trasversale nelle attività di ricerca scientifica e parte integrante dell’offerta didattica. La ricerca, dall’ingegneria dei materiali avanzati alle tecnologie indossabili, dalla biomeccanica alla progettazione di strutture innovative e funzionali, è condotta nei laboratori dell’ateneo. Due esempi su tutti: lo Human Performance Lab e la Galleria del Vento. Il primo valuta la performance sportiva, studia l’ergonomia di protesi e ausili in contesto sportivo e la biomeccanica del movimento; nella seconda vengono eseguite prove da atleti e campioni in svariati sport, dal ciclismo e motociclismo al pattinaggio su ghiaccio, slittino e sci.
Nell’offerta formativa dell’ateneo è presente un percorso di Laurea Magistrale in Sports Engineering, oltre ad alcuni master di specializzazione, tra cui il Master Internazionale in Sport Design and Management, in collaborazione con CONI, ICS, Lega Serie A e FIGC. L’impegno dell’ateneo è massimo anche nel sostegno a studenti atleti, grazie alle borse per meriti sportivi e al programma dual career, che consente di conciliare studio e attività agonistica. Questa ampia visione include anche una ricca offerta sportiva nelle strutture gestite dall’ateneo e un forte investimento in infrastrutture, tra cui l’iconico progetto di recupero di uno dei due Gasometri nell’area milanese di Bovisa, in corso di realizzazione.

