Newsletter

Dall’entroterra abruzzese, No-Made Boards cavalca l’onda della passione per il surf e lo skateboard, portando la creatività artigianale italiana in un mercato in evoluzione. Nato da un’idea di Eugenio Celli, il progetto prende forma al termine di un viaggio in Australia e si arricchisce grazie alla competenza del fratello Federico, ingegnere progettista, e alla narrazione di Federica Ciarrocchi. L’obiettivo è trasformare ogni appassionato in shaper, ovvero costruttore della propria tavola. Nasce così il DIY Wooden Surfboard Workshop, esperienza di tre giorni che si svolge a Milano, durante la quale ogni partecipante costruisce la propria tavola artigianale. Il successo del format ha portato alla creazione del DIY WSK, un kit per l’autocostruzione a casa, anche senza competenze tecniche. Le tavole, ispirate alla nautica, sono leggere ma resistenti grazie a uno scheletro interno e a una progettazione basata su software CAD.

L’uso del legno, materiale riciclabile e durevole, riflette l’impegno verso una produzione sostenibile. Questo approccio ha permesso all’azienda di essere selezionata tra le Botteghe Digitali di Banca Ifis, esempio di artigianato 4.0. Oltre alle tavole da surf, la shaping room produce skateboard e altri accessori, tutti con una forte impronta Made in Italy. Nella filiera degli sport da tavola, No-Made Boards si distingue per unire design, sostenibilità e spirito esperienziale, offrendo prodotti e percorsi creativi che mettono l’atleta al centro del processo.

www.nomadeboards.com

Devi accedere per poter salvare i contenuti