Fondata nel 1872 da Giovanni Battista Pirelli, l’azienda milanese che porta il suo nome è una delle realtà industriali italiane più longeve e conosciute a livello mondiale. Fin dall’inizio impegnata nella produzione di articoli in gomma, Pirelli si è poi specializzata nella produzione di pneumatici, affermandosi così come sinonimo di eccellenza e design all’avanguardia in tutto il mondo.
L’azienda vanta un brand iconico che alimenta anche attraverso sponsorizzazioni sportive, come quelle della FISI, di Luna Rossa Prada Pirelli e dell’Inter, di cui è global tyre partner oltre a esserne stata sponsor di maglia per 25 anni. Ma è soprattutto l’impegno nel motorsport, avviato nel 1907 con la Parigi-Pechino, e che oggi la vede presente in oltre 350 competizioni motoristiche, a consacrarla come icona globale. Sul palcoscenico più importante, quello della Formula 1, il suo ritorno risale al 2011 con le gomme da 13 pollici, oggi evolute in quelle da 18. L’impegno di Pirelli in Formula 1 – di cui è fornitore unico almeno fino al 2027 – testimonia leadership tecnica e visione strategica: fare della massima competizione automobilistica un banco di prova per tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e le prestazioni delle auto di tutti i giorni. La stessa filosofia riguarda le altre categorie a quattro ruote, fra cui rally e competizioni GT, ma anche quelle a due ruote: sia a motore, come il Mondiale Superbike e la MotoGP dal 2027, sia ciclistiche, dove Pirelli collabora con i principali team e atleti al mondo, per sostenerli nelle competizioni e per mettere a frutto la loro esperienza nel definire i prodotti migliori.

