Newsletter

Fondato dal Politecnico di Torino nel 2017, l’Energy Center coadiuva aziende, start-up e amministrazioni locali nella definizione di strategie per la transizione ecologica. L’Energy Center House mette a disposizione laboratori e spazi congiunti con il Politecnico, aziende private ed enti pubblici. L’Energy Center Lab è invece il cuore scientifico della struttura, che riunisce ricercatori e docenti del Politecnico provenienti da diversi Dipartimenti, impegnati in progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la transizione energetica e lo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è progettare le città del futuro e come primo caso di studio si è scelta la città di Torino. L’Energy Center ha sviluppato una piattaforma di simulazione e analisi dati per una gestione integrata di reti energetiche locali (gas, elettricità e calore) e per massimizzare la produzione energetica da fonti rinnovabili. Il centro, coordinato dal prof. Romano Borchiellini, ha avviato anche una serie di progetti sulle Comunità di Energia Rinnovabile (CER). Sergio Olivero, responsabile business&finance innovation, e Andrea Lanzini stanno definendo strumenti per la pianificazione energetica dei territori e modelli di governance innovativi per le CER: l’obiettivo è redistribuire valore sul territorio con logiche inclusive e solidali e elaborare scenari caratterizzati da terzietà e indipendenza. L’Energy Center ha supportato il Comune di Magliano Alpi nella costituzione della prima CER d’Italia e nel 2020 ha fondato, insieme con WEC Italia, il Forum Italiano delle Comunità Energetiche.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti