Newsletter

Dalla passione per lo sci alpino del fondatore Gianpiero Berutti, tramandata poi di generazione in generazione al figlio Giovanni e ai nipoti Beatrice e Stefano, fino a diventare un punto di riferimento mondiale per l’allestimento e la protezione delle piste: è questa la traiettoria di SPM Sport, impresa familiare di Brissago Valtravaglia (VA) che si è saputa distinguere per la sua capacità di innovare. Un esempio? L’introduzione nel mercato dei primi pali da slalom snodati: una novità testata per la prima volta nel 1979 dal campione Ingemar Stenmark sulla pista Gran Risa, che ha rivoluzionato la tecnica della curva agonistica e in particolare dello slalom, migliorando sicurezza e spettacolarità delle competizioni. Nel tempo, i pali SPM hanno accompagnato le più prestigiose tappe dello sci: Mondiali, Olimpiadi Invernali e gare di Coppa del Mondo.

Tra le installazioni recenti c’è anche quella di Sun Valley, negli USA, località scelta dalla FIS per ospitare le finali di marzo 2025 della Coppa del Mondo: SPM ha collaborato con altre realtà internazionali per realizzare la pista da sci sulla quale sono state disputate le discipline veloci di discesa libera e Super-G. Un’altra innovazione dell’azienda è il puntale Brush Grip, di cui detiene il brevetto esclusivo: si tratta di un sistema di ancoraggio che permette di ottimizzare tempo e fatica durante la tracciatura del percorso. Il puntale è infatti composto da setole in plastica, che una volta spinte nella neve si deformano, ancorandosi al manto nevoso.

www.spm-sport.com

Devi accedere per poter salvare i contenuti