NEXT APPENNINO LAB: RICOSTRUIRE, RIGENERARE, NEOPOPOLARE
Next Appennino Lab è l’iniziativa di Fondazione Symbola per promuovere Next Appennino il programma per il rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, con una dotazione complessiva di 1 miliardo e 780 milioni di euro, 700 dei quali, per la maggior parte, a disposizione delle imprese per sostenere i loro investimenti sul territorio.
Il progetto di Fondazione Symbola Next Appennino Lab prevede la realizzazione di 8 workshop e 5 webinar dedicati agli interventi a sostegno dell’economia circolare, della valorizzazione e promozione dei settori agroalimentare, forestale e dell’allevamento, della filiera del legno e al recupero dei materiali derivanti dalle macerie e sulle potenzialità del partenariato pubblico-privato per la valorizzazione e rifunzionalizzazione del patrimonio pubblico e dei beni comuni che possono avere una destinazione economica, sociale e culturale.
8 WORKSHOP
L’obiettivo dei Workshop è quello di far conoscere progetti e buone pratiche, illustrandone i meccanismi, le criticità e le concrete modalità operative, fornendo così efficaci chiavi interpretative e riferimenti coerenti con le strategie e le misure proposte da NextAppennino. Gli incontri verteranno soprattutto sulla presentazione delle potenzialità derivanti dai processi di innovazione e transizione ecologica con l’obiettivo di stimolare e valorizzare le energie produttive, rafforzare il saper fare e creare opportunità alla residenzialità e convenienze al fare impresa. I workshop si terranno nelle province comprese nei crateri 2016 e 2009 interessate da NextAppennino.
Amandola (Fermo), Venerdì 23 settembre ore 17,00-19,00
Sala Consiliare, Palazzo Comunale – Piazza Risorgimento
in collaborazione con il Comune di Amandola
Presentazione del programma NextAppennino
Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali; creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici (Misura B.2.1).
Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2)
Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)

in collaborazione con il Comune di Norcia
Presentazione del programma NextAppennino
Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali; creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici (Misura B.2.1).
Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2)
Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)
Sostegno costituzione associazioni agrosilvopastorali (Misura B.3.1).
Economia circolare e filiere agroalimentari e forestali (Misura B.3.2)

Sala Conferenza, Palazzo del Podestà – Largo Bartolo da Sassoferrato
in collaborazione con il Comune di Fabriano, Unioncamere e Camera di Commercio delle Marche
Presentazione del programma NextAppennino
Sostegno agli investimenti (Misura B1) – Valorizzazione ambientale, Economia circolare e Ciclo delle macerie (Misura B3).
Interventi per lo sviluppo delle imprese culturali; creative, turistiche, sportive, anche del terzo settore, attraverso forme di sostegno a progetti di investimento e a progetti collaborativi di innovazione e di sviluppo di attrattori turistici (Misura B.2.1).
Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2)
Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)

Acquasanta Terme (Ascoli Piceno), Sabato 8 ottobre ore 16,00-19,00
Palestra Comunale, Frazione di Centrale
in collaborazione con il Comune di Acquasanta Terme e Bim Tronto
Presentazione del programma NextAppennino
Sostegno costituzione associazioni agrosilvopastorali (Misura B.3.1).
Economia circolare e filiere agroalimentari e forestali (Misura B.3.2)

Gagliano Aterno (L’Aquila), Sabato 15 ottobre ore 10,30 -13,00
Sala ex Asilo Comunale, Piazza del Popolo
in collaborazione con il Comune di Gagliano Aterno
Presentazione del programma NextAppennino
Interventi per l’inclusione e innovazione sociale ed il rilancio abitativo, rivolti ad imprese sociali, terzo settore e cooperative di comunità (Misura B.2.3)
Auditorium della Laga
in collaborazione con il Comune di Amatrice
Sostegno costituzione associazioni agrosilvopastorali (Misura B.3.1)
Economia circolare e filiere agroalimentari e forestali (Misura B.3.2)

PROSSIMO APPUNTAMENTO
Teramo, Sabato 17 dicembre 2022
Corte Interna biblioteca Delfico
Via Melchiorre Delfico 16
Presentazione del rapporto “LABORATORIO APPENNINO – I PROGETTI DEI PARCHI DEI CRATERI SISMA 2009 – 2016 per NextAppennino”
Contributi destinati a soggetti pubblici per accordi e partenariati speciali pubblico-privato per la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e pubblico (Misura B.2.2)