Newsletter

Il 18 settembre potrebbemassimo-milani.jpg diventare “Giornata nazionale del riciclo della carta” da celebrare ogni anno. La data – apprendiamo da Dire - è stata indicata da una proposta di legge che vede come primo firmatario Massimo Milani (nella foto), parlamentare di Fratelli d’Italia e segretario della commissione Ambiente.
Per Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, i dati, che collocano l’Italia tra i leader in Europa per la raccolta e il riciclo di carta e cartone, “confermano una diffusa sensibilità ambientale, che va incentivata con iniziative concrete come la Giornata nazionale del riciclo della carta, un appuntamento annuale che sarà occasione per rafforzare l’impegno di tutti verso un’economia circolare”.

Le motivazioni
Come riporta la proposta di legge illustrata da Milani, si punta a celebrare questa giornata perché “la sostenibilità ambientale è divenuta fondamentale per la vita delle comunità e deve essere aiutata con ogni mezzo, soprattutto di conoscenze, investendo in risorse culturali e non solo finanziarie”. Tra le forme di sostenibilità adottabili, il riciclo della carta assume un rilievo particolare, perché “rappresenta un tassello fondamentale per la conservazione delle risorse naturali e la riduzione dell’inquinamento”. Il processo “non solo contribuisce alla salvaguardia delle foreste, ma gioca anche un ruolo cruciale nella diminuzione dell’impatto ambientale associato alla produzione di carta nuova”.

Come funziona
Il processo virtuoso di riciclo – viene ricordato dal parlamentare – inizia con la raccolta di materiale usato, che viene poi trasportato a un impianto, dove la carta viene separata in base al tipo e alla qualità, per poi essere lavata e privata di inchiostri, adesivi e qualsiasi altro residuo.
Successivamente, viene frantumata e mescolata con acqua per creare una pasta che può essere poi depurata e, se necessario, sbiancata prima di essere trasformata in nuova carta o cartone. Questo processo contribuisce, innanzitutto, a un minor utilizzo di risorse vergini, ma può avere conseguenze positive anche sui consumi energetici, rispetto alla produzione di carta nuova. Inoltre, con il riciclo si minimizza la quantità di rifiuti che finisce in discarica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Obiettivo della giornata è, in sintesi, “promuovere la cultura del risparmio delle risorse naturali, la riduzione degli sprechi e la diffusione di stili di vita sostenibili per lo sviluppo dell’economia circolare”, attraverso una serie di incontri, iniziative ed eventi – il cui coordinamento spetterà al ministro dell’Ambiente – dedicati al tema del riciclo della carta.

Il cortile di Francesco
Si parte già quest’anno, da Assisi dove, nell’ambito della manifestazione “Il Cortile di Francesco”, verrà presentata ufficialmente la Rete delle Città di Carta, un progetto, promosso da Comieco, in collaborazione con Fondazione Symbola e sostenuto da Federazione Carta e Grafica e Unirima, che mette insieme Comuni, imprese e comunità per valorizzare la carta come risorsa strategica, non solo da un punto di vista ambientale, ma anche culturale, economico e sociale.
Proprio il 18 settembre, data candidata a essere Giornata nazionale del riciclo della carta, i Comuni aderenti alla Rete hanno sottoscritto un manifesto, presentato da Comieco come “un impegno collettivo per trasformare la carta in leva di rigenerazione territoriale, innovazione ambientale e coesione sociale”.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Carta. Proposta: istituiamo il 18 settembre come "la giornata del riciclo" | E-Gazette.it

Devi accedere per poter salvare i contenuti