(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 ott - Il 15 ottobre 2015 l'alluvione che devasto' Benevento mise in ginocchio famiglie, imprese e comunita' locali. Tra le realta' piu' colpite, lo storico Pastificio Rummo, simbolo dell'identita' produttiva sannita, che vide compromessa la propria attivita'. A dieci anni da quei giorni drammatici, l'azienda sceglie di celebrare il cammino di resilienza e rilancio con un evento che unisce il ricordo a una riflessione sul futuro.
L'appuntamento, organizzato dal Sole 24 Ore in collaborazione con Rummo, si terra' mercoledi' 15 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 17:30, presso la sede dell'azienda a Benevento, e avra' come titolo: 'Rummo, una storia di rinascita e coraggio.
Benevento, 10 anni dopo: dal cuore della crisi, la visione del domani'. L'incontro proporra' un racconto corale che intreccia memoria, gratitudine e prospettiva, con l'obiettivo di riflettere sulla capacita' di affrontare le crisi trasformandole in occasioni di crescita e rinnovamento.
Dopo i saluti e l'intervento introduttivo di Cosimo Rummo, Presidente e Amministratore delegato del Pastificio, che ripercorrera' la parabola della sua azienda 'Dal fango al grano duro: storia di una rinascita italiana', la riflessione si allarghera' al futuro del Paese. Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola, portera' infatti il suo contributo sul tema della sostenibilita' e della coesione, in un intervento dal titolo 'L'Italia che fa l'Italia'.
Seguira' il dialogo con Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, che riflettera' su come coltivare l'impresa e l'agricoltura nei tempi dell'incertezza, con uno sguardo al coraggio delle comunita' contadine. Successivamente, Titti Postiglione, Dirigente Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, raccontera' dove puo' nascere la speranza anche nei momenti piu' difficili, a partire dall'esperienza di chi e' chiamato a gestire emergenze e ricostruzioni.
Il pomeriggio proseguira' con la riflessione sul 'dovere della complessita'' condotta dalla giornalista e conduttrice Tv, Maria Latella, per sottolineare l'importanza di visioni ampie e lungimiranti per affrontare le sfide globali. Uno sguardo sul futuro sara' lanciato dalla voce di Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano, con un intervento dedicato alla scelta tra umano e artificiale, interrogandosi su quale direzione intraprendera' il mondo del lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale. A seguire Francesca Soa, Direttore Generale Fondazione CDP, interverra' sull'importanza di una visione di lungo periodo per favorire investimenti pubblici e privati capaci di generare sviluppo per le comunita' locali.
Un percorso che va oltre il ricordo e che si fa occasione per condividere con la citta', le istituzioni e il mondo produttivo una visione di futuro fondata su lavoro, comunita' e sostenibilita'. In questi dieci anni, il Pastificio Rummo e' riuscito a trasformare la ferita dell'alluvione in un motore di rilancio, raggiungendo nuovi obiettivi di crescita e confermandosi ambasciatore della qualita' italiana nel mondo. L'anniversario non e' solo memoria, ma soprattutto testimonianza di riconoscenza e speranza: perche' ogni impresa che riparte e' un motore di futuro per tutti.
Per seguire l'evento in modalita' streaming e' necessario registrarsi a questo link 24oreventi.com/rummo2025.