La ricerca medica e l’innovazione scientifico-tecnologica al servizio degli atleti. Il CeRiSM, Centro di Ricerca Sport, Montagna e Salute, è stato istituito nel 2010 su iniziativa dell’Università di Verona e dal 2023 è interateneo con l’Università di Trento. Con sede a Rovereto (TN), il CeRiSM è specializzato nello studio delle reazioni del corpo umano, sia a riposo che in esercizio, a condizioni estreme come ipossia e ipotermia. A tal scopo ha realizzato un’area test specifica, che replica le condizioni di alta quota: temperature fino a -25°, basse concentrazioni di ossigeno, pendenze elevate e un tasso di umidità fino all’80%. Così si possono studiare in un ambiente controllato le risposte e le prestazioni motorie e cognitive fino a 9.000 metri di altitudine.
Sono molteplici i servizi che il CeRiSM offre agli sportivi, ai team professionisti e alle imprese: dall’analisi biomeccanica (soprattutto per sciatori, ciclisti e corridori) a quella metabolica e neuromuscolare. Il centro collabora con le principali realtà del territorio, dall’ecosistema imprenditoriale sportivo ad enti come la Scuola dello Sport di Sport e Salute e l’Agenzia Trentino Sviluppo della Provincia Autonoma di Trento. Oltre alla ricerca, il CeRiSM si occupa anche di formazione, erogando corsi post-laurea e master; cura inoltre importanti pubblicazioni scientifiche e soprattutto l’ICSS-International Congress on Science and Skiing, un congresso internazionale, giunto alla sua decima edizione, che negli anni è approdato in molti Paesi del mondo, dagli USA alla Finlandia.

