Newsletter

La 2ª edizione è stata avviata il 4 novembre 2025 con la pubblicazione di un Bando aperto alle tesi degli Anni Accademici 2022/2023 e 2023/2024. Il Bando resterà aperto alle candidature fino alle 23.59 del 31 gennaio 2026

IL PREMIO

Sono ammessi al concorso i laureati provenienti da tutti gli Atenei e Istituti italiani. Alle 10 tesi vincitrici spetta un premio in denaro di 2.000 euro, offerti da Luiss.

È facoltà del Comitato di valutazione assegnare delle Menzioni di Merito alle tesi non vincitrici ritenute particolarmente valide.

Inoltre è prevista la possibilità, per tutti i candidati, di pubblicare tesi e curriculum sul sito ufficiale del Bando, accessibili per la consultazione di imprese e istituzioni.

La selezione gli elaborati è suddivisa in 10 macro aree tematiche, che raggruppano tutti i Corsi di Laurea presenti nell’offerta formativa delle Università italiane.

Le 10 aree tematiche sono:

  • Agraria, Veterinaria e Scienze forestali;
  • Chimica e Biologia;
  • Economia e Statistica;
  • Ingegneria civile, dell’Ambiente e del Territorio, Architettura e Design;
  • Ingegneria industriale e dell’informazione;
  • Matematica, Fisica e Informatica;
  • Medicina;
  • Scienze della Terra;
  • Scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche;
  • Scienze giuridiche, politiche e sociali;

 

LA VALUTAZIONE

La valutazione delle tesi si compone di 2 fasi.

  • Comitato Tecnico di Valutazione, composto dai docenti degli Atenei partner, che seleziona 30 tesi finaliste, 3 per area tematica.
  • Comitato Scientifico, presieduto dalla Prof.ssa Emiliana De Blasio, dal Prof. Marco Frey e dal Prof. Stefano Zamagni, composto da autorevoli rappresentanti degli enti partner del progetto, a cui è affidata la scelta delle 10 tesi vincitrici.

 

UNIVERSITÀ COINVOLTE

Accanto alla Luiss hanno aderito altri 22 Atenei:

  • Politecnico di Milano
  • Politecnico di Torino
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Università Bocconi di Milano
  • Università Ca’ Foscari di Venezia
  • Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Camerino
  • Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Università degli Studi di Macerata
  • Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Parma
  • Università di Roma La Sapienza
  • Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Università LUMSA
  • Università Politecnica delle Marche
  • Università telematica San Raffaele Roma
  • Universitas Mercatorum

Devi accedere per poter salvare i contenuti