Newsletter

Il mondo universitario batte un colpo per un futuro a misura d’uomo: sono 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia al bando “Dieci tesi per la sostenibilità”. È un’iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, con il patrocinio del Ministero dell’Università e Ricerca, della Conferenza dei Rettori (Crui), la collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm) volta a premiare 10 tesi provenienti da tutte le discipline, sia scientifiche che umanistiche, collegate ai temi della sostenibilità.

10 TESI PER LA SOSTENIBILITÀ

UNIVERSITÀ E NEOLAUREATI IN CAMPO PER UN FUTURO A MISURA D’UOMO

2062 PARTECIPANTI (PER IL 61,6% DONNE E PER IL 38,4% UOMINI) AL BANDO DI CONCORSO “10 TESI PER LA SOSTENIBILITÀ” DI FONDAZIONE SYMBOLA, LUISS E UNIONCAMERE CON IL SOSTEGNO DI DELOITTE CLIMATE & SUSTAINABILITY E IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

REALACCI (FONDAZIONE SYMBOLA): UNA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA E SENZA PRECEDENTI CHE VALE MOLTO PIÙ DI UN SONDAGGIO. LA POSSIBILITÀ DI AFFRONTARE LE SFIDE CHE ABBIAMO DAVANTI PUÒ CONTARE SULLE ENERGIE PULITE E RINNOVABILI DEI SAPERI E DELLE INTELLIGENZE GIOVANI PRESENTI NEL NOSTRO PAESE

AL LAVORO IL COMITATO SCIENTIFICO COMPOSTO DA 21 ATENEI E PRESIEDUTO DA STEFANO ZAMAGNI, DOCENTE DI ECONOMIA POLITICA ALL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E DA PAOLA SEVERINO, PRESIDENTE DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

Il mondo universitario batte un colpo per un futuro a misura d’uomo: sono 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia al bando “Dieci tesi per la sostenibilità”. È un’iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, con il patrocinio del Ministero dell’Università e Ricerca, della Conferenza dei Rettori (Crui),  la collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm) volta a premiare 10 tesi provenienti da tutte le discipline, sia scientifiche che umanistiche, collegate ai temi della sostenibilità. Sono 21 gli atenei direttamente coinvolti: l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, la Federico II di Napoli, Tor Vergata, La Sapienza, la Ca’ Foscari di Venezia, la Bocconi, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università Politecnica delle Marche, il Sant’Anna di Pisa, l’Universitas Mercatorum, l’Università di Macerata, le Università di Cagliari, Teramo, Camerino, Catania, Palermo e Brescia; Università LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta. Il comitato scientifico che è al lavoro per valutare le tesi è presieduto da Stefano Zamagni, docente di Economia politica all’Università di Bologna e Paola Severino, presidente della Luiss School of Law. Le tesi provengono da oltre 80 università italiane. I partecipanti sono per il 61,6% donne e per il 38,4% uomini.

Molte tesi provengono in particolare dall’Università Cattolica del Sacro Cuore; dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Alma Mater Studiorum - Università di Bologna; Università degli Studi di Napoli “Federico II”; Politecnico di Torino; Università degli Studi di Roma Tre; Università Politecnica delle Marche; Politecnico di Milano; Università degli Studi di Torino; Università degli Studi di Padova.

Ai vincitori sarà riservato un premio in denaro. Ci saranno poi menzioni alle tesi più meritevoli e verrà favorita la possibilità per i neolaureati di tirocini con imprese per favorire il rapporto con il mondo del lavoro. Tra gli ambiti più presenti ci sono economia e statistica; ingegneria civile, architettura e design; scienze giuridiche, politiche e sociali; ingegneria industriale e dell’informazione; scienze dell’antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; chimica e biologia.

Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola: “Il bando ‘10 Tesi per la Sostenibilità’ ha visto una partecipazione assolutamente straordinaria e senza precedenti che vale molto più di un sondaggio. Ci potrà fornire informazioni e stimoli importanti. La possibilità di affrontare le sfide che abbiamo davanti può contare anche sulle energie pulite e rinnovabili dei saperi e delle intelligenze giovani presenti nel nostro Paese. È un’iniziativa inedita rivolta a premiare 10 tesi universitarie provenienti da aree disciplinari diverse che abbiano forti e originali riferimenti al principio della sostenibilità. Un’occasione per dare forza ad un’Italia che fa l’Italia. Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro. Una formidabile spinta per contrastare la crisi climatica è venuta in più occasioni dal Papa e dal presidente Mattarella. In questa direzione si muove l’Europa indicando coesione, transizione verde e digitale come la strada per rafforzare la nostra economia”.

 

 

 

 

 

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Realacci (Fondazione Symbola): Il bando ‘10 Tesi per la Sostenibilità’ ha visto una partecipazione assolutamente straordinaria e senza precedenti che vale molto più di un sondaggio

scelti per te

“Acqua futura” è il titolo dell’appuntamento promosso in collaborazione con Gruppo Tea all’interno del Seminario di Mantova di Fondazione Symbola e durante il quale è stato conferito un riconoscimento all’impegno civile sull’acqua alla Cooperativa C.A.B.Ter.Ra per essersi offerta, durante l’alluvione in Romagna nel 2023, di far allagare centinaia di ettari dei suoi terreni per salvare Ravenna, la sua comunità, i suoi mosaici. Uno straordinario esempio di solidarietà e senso civico, di impegno e sacrificio per il bene del proprio territorio, martoriato da una calamità naturale. All’interno del dibattito, al quale hanno partecipato i “Nobel” dell’Italia Riccardo Valentini, Past – President SISC e Andrea Rinaldo, Ordinario di Costruzioni idrauliche all’Università di Padova, si è evidenziato che l’acqua è una risorsa limitata e a questo si aggiungono gli effetti della crisi climatica, che agiscono direttamente sul ciclo idrologico e sulla disponibilità di risorsa idrica.

L’accordo è stato sottoscritto, giovedì 13 giugno, a Battipaglia. Firmatari il presidente di Bcc Campania Centro, Camillo Catarozzo; il vice presidente di Bcc Capaccio Paestum e Serino, Gaetano De Feo; il vice presidente di Bcc Magna Grecia, Pasquale Lucibello; il presidente di Coldiretti Campania, Ettore Bellelli, il presidente di Confagricoltura Salerno, Antonio Costantino e il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci. Le associazioni, insieme alle banche, attiveranno presso le loro sedi uno sportello a supporto delle imprese.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti