La Fornace Sugaroni di Castel Viscardo (TR), la cui storia è documentata fin dal 1685, è leader nella produzione del vero cotto fatto a mano e realizza linee di prodotti in cotto 100% made in Italy di varie tipologie e dimensioni per pavimentazioni, tetti, sottotetti e rivestimenti, attraverso un processo tradizionale che garantisce la massima qualità e resa estetica. Dopo la trasformazione dovuta agli agenti atmosferici, l’argilla viene lavorata, setacciata e stagionata per garantire una migliore resistenza al prodotto. A questo punto, i mattoni vengono stampati rigorosamente a mano, pressati, allisciati e infine battuti a terra. Con l’essiccazione naturale, i manufatti sono pronti per la fornace, dove cuociono per cinque giorni, ad una temperatura che arriva a 1057 gradi. Grazie a questi processi artigianali eseguiti come si faceva un tempo, i laterizi Sugaroni trovano una perfetta applicazione per il recupero e il restauro storico-artistico, tanto che sono stati utilizzati per il ripristino di alcuni tra i più iconici monumenti italiani, alcuni dei quali riconosciuti come siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Con il cotto Sugaroni è stato curato il reintegro delle mura del Colosseo, il restauro del tetto e del porticato della Basilica di San Francesco d’Assisi, il reintegro del tetto del Duomo d’Orvieto e il restauro delle mura esterne e delle arcate interne della Domus Aurea.