Presentato il quindicesimo rapporto ‘Io sono Cultura’, sistema genera un valore aggiunto per circa 302,9 mld di euro Roma
Presentato il quindicesimo rapporto ‘Io sono Cultura’, sistema genera un valore aggiunto per circa 302,9 mld di euro Roma, 25 nov. (Adnkronos) – Nel 2024 crescono valore aggiunto e occupazione nel sistema produttivo culturale e creativo, rispettivamente a 112,6 miliardi di euro (+2,1% rispetto al 2023) e 1,5 milioni di addetti (+1,6% rispetto al 2023). […]
Cultura e creatività valgono il 15,5% della ricchezza italiana
“Cultura e creatività valgono il 15,5% della ricchezza italiana” “Io sono cultura”: nel 2024 crescita per valore e occupazione Milano, 25 nov. (askanews) – Cultura e bellezza restano uno dei tratti più riconoscibili dell’Italia e confermano il loro peso nell’economia nazionale. Il rapporto annuale ‘Io sono cultura’ di Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi delle Camere […]
Cultura, rapporto Symbola: valore filiera arriva a 112 mld, 1,5 mln gli addetti
Nel 2024 crescono valore aggiunto e occupazione nel sistema produttivo culturale e creativo, rispettivamente a 112,6 miliardi di euro (+2,1% rispetto al 2023) e 1,5 milioni di addetti (+1,6% rispetto al 2023). In questo quadro cultura e creatività, direttamente o indirettamente, generano complessivamente un valore aggiunto per circa 302,9 miliardi di euro equivalenti al 15,5% […]
“Io sono Cultura 2025”: la cultura come motore profondo della ricchezza italiana
La cultura si conferma uno dei pilastri più solidi, dinamici e identitari dell’economia italiana. È quanto emerge dal rapporto Io sono Cultura 2025, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Deloitte, che mostra un settore in continua evoluzione: nel 2024 il sistema produttivo culturale e creativo ha generato 112,6 miliardi di euro di valore […]
Rapporto Symbola, cresce il valore aggiunto nella Cultura a 112,6 miliardi (+2,1%). Per ricchezza prodotta guidano software e videogiochi
La catena produttiva in ambito culturale ha raggiunto nel 2024 un valore aggiunto diretto di 112,6 miliardi di euro, dato che testimonia una chiara tendenza di crescita con incremento del 2,1% rispetto ai risultati dell’anno precedente. Il dato è contenuto «Io Sono Cultura 2025», il Rapporto annuale realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi delle […]
Io Sono Cultura 2025, il rapporto annuale di Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Deloitte
Roma, 25 novembre 2025. Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Da qui il titolo del rapporto Io sono cultura, e grazie alla loro forte relazione con la manifattura hanno dato vita ad una delle più forti identità produttive del mondo, il made in Italy. Oggi le industrie culturali […]
Cresce filiera Cultura a 112,6 mld,1,5 mln addetti. In 2024 +2,1% su base annua, i dati del rapporto Io sono cultura
Cresce il valore della filiera cultura e creatività in Italia che si conferma un motore economico del paese: nel 2024 è aumentato su base annua il valore aggiunto (112,6 miliardi di euro, +2,1%) e degli addetti, a quota 1,5 milioni (+1,6%). Le imprese al lavoro in questo settore composito sono quasi 289 mila (+1,8% rispetto […]
“Io Sono Cultura”: settore culturale e creativo vale 112,6 mld con 1,5 mln di addetti
Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Da qui il titolo del rapporto Io sono cultura, e grazie alla loro forte relazione con la manifattura hanno dato vita ad una delle più forti identità produttive del mondo, il made in Italy. Oggi le industrie culturali e creative sono tra […]
Io Sono Cultura 2025 di Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Deloitte
Il rapporto, arrivato alla quindicesima edizione, è realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, Deloitte con la collaborazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Fondazione Fitzcarraldo, Fornasetti e con il patrocinio del Ministero della Cultura. È stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Andrea Prete, presidente di Unioncamere; Alessandro Rinaldi, vicedirettore generale Centro Studi Guglielmo Tagliacarne; Valeria Brambilla, socio ed amministratore delegato Deloitte & Touche; Beniamino Quintieri, presidente Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. Ne discutono Antonella Andriani, vicepresidente ADI Associazione per il Disegno Industriale; Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio; Raffaele Ranucci, amministratore delegato Fondazione Musica per Roma; Chiara Sbarigia, presidente APA Associazione Produttori Audiovisivi.
Il turismo culturale davanti a nuove sfide: responsabilità sociale, consapevolezza ambientale, condivisione progettuale

Il turismo culturale è da tempo al centro del dibattito sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Tanti sono gli esempi di località impattate negativamente dall’eccessivo uso delle risorse locali, sia materiali sia culturali, dall’industria del turismo. Tuttavia, le politiche e le pratiche legate a questo settore stanno spingendo verso una dimensione diversa, sostenibile, di innovazione […]
Misurare l’impatto della cultura nel reporting ESG aziendale

Nonostante il complesso contesto sociale e geo-politico internazionale, nell’incertezza di un quadro normativo e regolamentare in continua evoluzione, la sostenibilità resta un elemento strategico e di competitività per le aziende. La crescente attenzione ai fattori ESG (Environmental, Social e Governance) rende evidente l’importanza di comunicare i dati sulle performance di sostenibilità, per consolidare la fiducia […]
Welfare culturale in azione. Una trasformazione in atto: da progetti a programmi ed ecosistemi

Fenomeni complessi come la salute, con determinanti sociali riconosciuti, sono multidimensionali e dinamici, ed esigono risposte sistematiche, integrate e di sistema. In Italia, il ridisegno del welfare in corso, su prospettive generative e di comunità, guarda al ruolo della cultura per la costruzione di ben-essere, in un quadro di equità sociale. Le evidenze si fanno […]
Nuove pratiche architettoniche fra intelligenza artificiale, nuovi materiali e vecchi problemi

L’orientamento più condiviso in Italia e all’estero è quello di un’architettura sempre più sostenibile e partecipativa, in grado di coinvolgere le comunità locali nella progettazione e nella gestione degli spazi abitativi. L’uso del legno è spia di un’attenzione crescente verso l’economia circolare e i suoi vantaggi in termini ambientali ma anche prestazionali. Mentre la sperimentazione […]
L’innovazione non è più quella di una volta

Negli ultimi decenni il concetto di innovazione, conquistando centralità nel dibattito economico, sociale e culturale ha subito una dinamica inflattiva, caricandosi di una molteplicità di significati e di una polisemia difficilmente perimetrabile. Non essendo questo il luogo per tentare nuove definizioni, ci si accontenta di estrarre alcune componenti del paradigma per confrontarle con le traiettorie […]
La radio cresce nei numeri e nella funzione sociale e di servizio

I 2 indicatori principali del mezzo radio sono positivi. Negli ascolti, il 2024 presenta incrementi[1] in tutte le 3 metriche principali. Gli ascoltatori settimanali, almeno un quarto d’ora seguito negli ultimi 7 giorni, salgono all’84,44% della popolazione oltre i 14 anni. Quelli giornalieri al 67,16%. A completare i segnali di crescita, gli ascoltatori mediamente sintonizzati […]
Al cinema vincono la varietà e la qualità. Nuove sfide tra innovazione e internazionalizzazione

Nel 2024 il mercato audiovisivo italiano è entrato in una nuova fase di sviluppo, grazie alla crescita della domanda di contenuti, al robusto sostegno pubblico (in particolare alla leva strategica del tax credit) e agli investimenti di broadcaster e piattaforme, elementi che restano decisivi – al netto di alcune criticità che hanno indotto il Governo […]
Fumetti: resilienza e creatività oltre le sfide del mercato

Il settore del fumetto in Italia continua a risentire della flessione delle vendite iniziata due anni fa, con l’unica eccezione del segmento dedicato ai bambini. Aldilà del mercato, la creatività italiana è in forte espansione grazie ad innovative idee editoriali, partnership in altri settori merceologici, il successo di numerosi autori nei mercati internazionali e una […]
L’AI sempre più co-autore in equilibrio (precario) tra innovazione tecnologica e visione umana della creatività

All’Art Basel di Hong Kong, l’artista cinese Lu Yang ha presentato Doku, un artista virtuale, senza genere, età o nazionalità, governat* dall’AI, concepita come una reincarnazione virtuale dell’artista stesso in un universo parallelo e virtuale che crea opere d’arte digitali attraverso un processo meditativo[1]. Kenza Layli, influencer virtuale generata da AI, creata dall’agenzia media marocchina […]
Chi manca all’appello? Nuovi approcci per una cultura che sfugge alle definizioni

Molte organizzazioni culturali e creative non sono facilmente identificabili tramite le classificazioni statistiche ufficiali. La ragione è principalmente una: si tratta di organizzazioni che operano sempre più in ambiti ibridi o emergenti, per cui non esiste un corrispondente codice di attività economica o non ne esiste uno univoco. Due studi recenti, uno del Regno Unito […]
Marketing e comunicazione digitale: a un punto di svolta con l’AI

Nel 2025, lo scenario digitale italiano si presenta più interconnesso e in evoluzione che mai, segnato soprattutto da una crescente integrazione dell’AI nei processi di marketing e comunicazione. Non a caso, la maggioranza delle agenzie di comunicazione digitali hanno sostituito la dicitura data driven, con quella di AI driven, e sempre più campagne pubblicitarie ormai […]