Newsletter

Frey: risultati deludenti dalla COP30, ma bisogna proseguire con la partecipazione dal basso

“La COP30 a Belém si è confermata un’occasione importante per cercare di trovare percorsi comuni per la lotta al cambiamento climatico. Purtroppo è stata inevitabilmente condizionata dal contesto geopolitico e dai limiti del processo negoziale basato sul pieno consenso”. Riassume così Marco Frey, professore di economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e presidente del […]

«Visione, concretezza e sinergia» Il messaggio lanciato da Symbola.

Concluse oggi le giornate della Soft Economy organizzate dalla Fondazione con il sostegno di ben 35 tra promotori, partner e patrocini e la partecipazione di 95 relatori. Apertura a cura di Renzi, chiusura del presidente Ermete Realacci: «Il problema demografico è serio e non si risolve solo con gli incentivi, l’Italia può sfidare il futuro […]

Il 25 novembre il Rapporto di Symbola

Beneficio collettivo «Nel 2024 stimati 112,6 miliardi di valore aggiunto». E l’Italia in questo è un’eccellenza. Solo nel 2024, tra imprese, istituzioni del terzo settore e pubblica amministrazione, la filiera culturale e creativa ha generato 112,6 miliardi di euro di valore aggiunto, registrando un + 2,1% rispetto all’anno precedente e + 19,2% rispetto al 2021. […]

Curcio, Castelli e Legnini sul palco di Symbola

Curcio, Castelli e Legnini sul palco di Symbola Va in archivio a Treia il festiva! sulla Soft Econorny to: «Ogni terremoto ha una sua complessità, dobbiamo guardare ai fabbricati ma anche alle comunità che erano deboli anche prima del terremoto. Bisogna applicare la filosofia del Bearzot mondiale, ‘primo non prenderle” e dunque dobbiamo trattenere la […]

Arte e bellezza eccellenze e ricchezze dell’economia italiana

In nessun altro Paese avanzato la cultura è un fattore economico così diffuso, trasversale e strutturale come in Italia. Non solo perché custodiamo il maggior numero di siti riconosciuti dall`Unesco (60, uno in più della Cina) o perché il nostro patrimonio artistico e naturale continua ad attirare milioni di visitatori ogni anno. La peculiarità italiana […]

Presentazione Rapporto Io sono cultura 2025

AGENPARL) – Roma, 20 Novembre 2025 Io sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi 25 NOVEMBRE 2025 ORE 11.00ROMA UNIONCAMEREPiazza Sallustio, 21 Per partecipare è necessario registrarsi su https://bit.ly/IosonoCultura2025_Roma

Nuova legge sulla montagna, 66 Comuni marchigiani rischiano di perdere benefici

Quota 600 metri il criterio altimetrico. Uncem Marche: “La Regione non lo avalli nella conferenza Stato-Regioni”. Il tema negli incontri a Treia della Fondazione Symbola. Guarda l’intervista: https://www.rainews.it/tgr/marche/articoli/2025/11/nuova-legge-sulla-montagna-66-comuni-marchigiani-rischiano-di-perdere-benefici-30222ea6-af2d-499c-b5ee-4bab96a7d879.html

Roma, il 25 novembre la presentazione del rapporto “Io sono Cultura 2025”

Si terrà il 25 novembre alle 11 a Roma presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio 21) la presentazione del rapporto “Io sono Cultura 2025 – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”. Il rapporto è promosso da Deloitte, Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, in collaborazione con l’Istituto per il […]

Comunità presenti e beni comuni

“È urgente – afferma Onofrio Rota, Segretario generale della FAI-CISL – ripopolare le aree rurali e montane dando priorità a lavoro, servizi e infrastrutture. Come sindacato delle ‘tute verdi’, cioè dei lavoratori agroalimentari e ambientali, denunciamo da tempo l’abbandono dei territori e il bisogno di finanziare in economia diretta e programmata una forestazione produttiva e […]

A Treia (Mc) comunità vive e beni comuni

A Treia (Mc) comunità vive e beni comuni Dopo gli incontri dedicati alle aree interne e quelli sulla nuova legge sulla montagna, la Fondazione Symbola riporta l’attenzione sulle comunità che vivono in questi luoghi per approfondire le questioni che ne minano l’esistenza stessa, a partire dal calo demografico e dalla crisi climatica (appuntamento a Treia, Macerata, da […]

Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro

Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro Con Symbola le giornate della Soft Economy Tornano a Treia le giornate della Soft Economy: le comunità al centro del futuro. Da oggi a sabato si terrà la 13esima edizione del festival promosso dalla Fondazione Symbola. Tre giorni di incontri e riflessioni dedicati a «Comunità presenti e beni comuni. […]

Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro. Con Symbola le giornate della Soft Economy Tornano a Treia le giornate della Soft Economy

Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro Con Symbola le giornate della Soft Economy Tornano a Treia le giornate della Soft Economy: le comunità al centro del futuro. Da oggi a sabato si terrà la 13esima edizione del festival promosso dalla Fondazione Symbola. Tre giorni di incontri e riflessioni dedicati a «Comunità presenti e beni comuni. […]

Il bando “Dieci tesi per la sostenibilità” Al via la 2 a edizione del premio

Il bando “Dieci tesi per la sostenibilità” Al via la 24 edizione del premio di laurea A1 via la 2a edizione del Bando “10 tesi per la sostenibilità”, il primo Premio di laurea in Italia dedicato alla sostenibilità a 360 gradi che valorizza tesi universitarie provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche. Nasce […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti