Cultura, rapporto Symbola: valore filiera arriva a 112 mld, 1,5 mln gli addetti
Nel 2024 crescono valore aggiunto e occupazione nel sistema produttivo culturale e creativo, rispettivamente a 112,6 miliardi di euro (+2,1% rispetto al 2023) e 1,5 milioni di addetti (+1,6% rispetto al 2023). In questo quadro cultura e creatività, direttamente o indirettamente, generano complessivamente un valore aggiunto per circa 302,9 miliardi di euro equivalenti al 15,5% […]
Io sono cultura 2025
https://www.radioradicale.it/scheda/775102/io-sono-cultura-2025
Arte e bellezza eccellenze e ricchezze dell’economia italiana
Il Paese ha il primato dei siti Unesco e la maggiore influenza culturale a livello globale. Patrimoni da valorizzare anche in termini economici In nessun altro Paese avanzato la cultura è un fattore economico così diffuso, trasversale e strutturale come in Italia . Non solo perché custodiamo il maggior numero di siti riconosciuti dall´Unesco (60, […]
Realacci (Symbola): “Genera valore che alimenta tanti altri settori”
“Questo è il nostro 15esimo rapporto, fatto assieme a Unioncamere e a tanti altri partner ed esperti, che misura non solo quanto noi investiamo in cultura, ma ‘quanto la cultura investe sull´Italia´, ossia il valore da questa generato nell´economia di tanti altri settori più avanzati”. Così Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola, alla presentazione della XV edizione del […]
Cultura, rapporto Symbola: valore filiera arriva a 112 mld, 1,5 mln gli addetti
Nel 2024 crescono valore aggiunto e occupazione nel sistema produttivo culturale e creativo, rispettivamente a 112,6 miliardi di euro (+2,1% rispetto al 2023) e 1,5 milioni di addetti (+1,6% rispetto al 2023). In questo quadro cultura e creatività, direttamente o indirettamente, generano complessivamente un valore aggiunto per circa 302,9 miliardi di euro equivalenti al 15,5% […]
Cultura, rapporto Symbola: valore filiera arriva a 112 mld, 1,5 mln gli addetti
Nel 2024 crescono valore aggiunto e occupazione nel sistema produttivo culturale e creativo, rispettivamente a 112,6 miliardi di euro (+2,1% rispetto al 2023) e 1,5 milioni di addetti (+1,6% rispetto al 2023). In questo quadro cultura e creatività, direttamente o indirettamente, generano complessivamente un valore aggiunto per circa 302,9 miliardi di euro equivalenti al 15,5% […]
Cresce il valore della filiera della cultura Symbola: si conferma motore economico
Cresce il valore della filiera della cultura Symbola: si conferma motore economico Il rapporto della Fondazione Siamo tra le prime province per incidenza degli occupati del settore Cresce il valore della filiera cultura e creatività in Italia che si conferma un motore economico del Paese con il Mantovano tra le prime province per peso dell’occupazione del […]
Imprese creative trainate da software e videogiochi
All`ultimo Art Basel di Hong Kong l`apprezzata artista cinese Lu Yang ha presentato Doku, un avatar virtuale, senza genere, età o nazionalità, governato dall`intelligenza artificiale. Le 108 opere digitali vendute come “blind boxes”, in pratica al buio, danno un`idea dei cambiamenti in atto quanto a creazione, e valutazione, dell`arte. II racconto del caso è posto […]
Presentato il quindicesimo rapporto ‘Io sono Cultura’, sistema genera un valore aggiunto per circa 302,9 mld di euro Roma
Presentato il quindicesimo rapporto ‘Io sono Cultura’, sistema genera un valore aggiunto per circa 302,9 mld di euro Roma, 25 nov. (Adnkronos) – Nel 2024 crescono valore aggiunto e occupazione nel sistema produttivo culturale e creativo, rispettivamente a 112,6 miliardi di euro (+2,1% rispetto al 2023) e 1,5 milioni di addetti (+1,6% rispetto al 2023). […]
Cultura e creatività valgono il 15,5% della ricchezza italiana
“Cultura e creatività valgono il 15,5% della ricchezza italiana” “Io sono cultura”: nel 2024 crescita per valore e occupazione Milano, 25 nov. (askanews) – Cultura e bellezza restano uno dei tratti più riconoscibili dell’Italia e confermano il loro peso nell’economia nazionale. Il rapporto annuale ‘Io sono cultura’ di Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi delle Camere […]
Cultura, rapporto Symbola: valore filiera arriva a 112 mld, 1,5 mln gli addetti
Nel 2024 crescono valore aggiunto e occupazione nel sistema produttivo culturale e creativo, rispettivamente a 112,6 miliardi di euro (+2,1% rispetto al 2023) e 1,5 milioni di addetti (+1,6% rispetto al 2023). In questo quadro cultura e creatività, direttamente o indirettamente, generano complessivamente un valore aggiunto per circa 302,9 miliardi di euro equivalenti al 15,5% […]
“Io sono Cultura 2025”: la cultura come motore profondo della ricchezza italiana
La cultura si conferma uno dei pilastri più solidi, dinamici e identitari dell’economia italiana. È quanto emerge dal rapporto Io sono Cultura 2025, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Deloitte, che mostra un settore in continua evoluzione: nel 2024 il sistema produttivo culturale e creativo ha generato 112,6 miliardi di euro di valore […]
Rapporto Symbola, cresce il valore aggiunto nella Cultura a 112,6 miliardi (+2,1%). Per ricchezza prodotta guidano software e videogiochi
La catena produttiva in ambito culturale ha raggiunto nel 2024 un valore aggiunto diretto di 112,6 miliardi di euro, dato che testimonia una chiara tendenza di crescita con incremento del 2,1% rispetto ai risultati dell’anno precedente. Il dato è contenuto «Io Sono Cultura 2025», il Rapporto annuale realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi delle […]
Io Sono Cultura 2025, il rapporto annuale di Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Deloitte
Roma, 25 novembre 2025. Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Da qui il titolo del rapporto Io sono cultura, e grazie alla loro forte relazione con la manifattura hanno dato vita ad una delle più forti identità produttive del mondo, il made in Italy. Oggi le industrie culturali […]
Cresce filiera Cultura a 112,6 mld,1,5 mln addetti. In 2024 +2,1% su base annua, i dati del rapporto Io sono cultura
Cresce il valore della filiera cultura e creatività in Italia che si conferma un motore economico del paese: nel 2024 è aumentato su base annua il valore aggiunto (112,6 miliardi di euro, +2,1%) e degli addetti, a quota 1,5 milioni (+1,6%). Le imprese al lavoro in questo settore composito sono quasi 289 mila (+1,8% rispetto […]
“Io Sono Cultura”: settore culturale e creativo vale 112,6 mld con 1,5 mln di addetti
Cultura e bellezza in Italia sono tratti identitari radicati nella società e nell’economia. Da qui il titolo del rapporto Io sono cultura, e grazie alla loro forte relazione con la manifattura hanno dato vita ad una delle più forti identità produttive del mondo, il made in Italy. Oggi le industrie culturali e creative sono tra […]
Io Sono Cultura 2025 di Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi Tagliacarne e Deloitte
Il rapporto, arrivato alla quindicesima edizione, è realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere, Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, Deloitte con la collaborazione dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, Fondazione Fitzcarraldo, Fornasetti e con il patrocinio del Ministero della Cultura. È stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Andrea Prete, presidente di Unioncamere; Alessandro Rinaldi, vicedirettore generale Centro Studi Guglielmo Tagliacarne; Valeria Brambilla, socio ed amministratore delegato Deloitte & Touche; Beniamino Quintieri, presidente Istituto per il Credito Sportivo e Culturale. Ne discutono Antonella Andriani, vicepresidente ADI Associazione per il Disegno Industriale; Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio; Raffaele Ranucci, amministratore delegato Fondazione Musica per Roma; Chiara Sbarigia, presidente APA Associazione Produttori Audiovisivi.
Il turismo culturale davanti a nuove sfide: responsabilità sociale, consapevolezza ambientale, condivisione progettuale

Il turismo culturale è da tempo al centro del dibattito sulla sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Tanti sono gli esempi di località impattate negativamente dall’eccessivo uso delle risorse locali, sia materiali sia culturali, dall’industria del turismo. Tuttavia, le politiche e le pratiche legate a questo settore stanno spingendo verso una dimensione diversa, sostenibile, di innovazione […]
Misurare l’impatto della cultura nel reporting ESG aziendale

Nonostante il complesso contesto sociale e geo-politico internazionale, nell’incertezza di un quadro normativo e regolamentare in continua evoluzione, la sostenibilità resta un elemento strategico e di competitività per le aziende. La crescente attenzione ai fattori ESG (Environmental, Social e Governance) rende evidente l’importanza di comunicare i dati sulle performance di sostenibilità, per consolidare la fiducia […]
Welfare culturale in azione. Una trasformazione in atto: da progetti a programmi ed ecosistemi

Fenomeni complessi come la salute, con determinanti sociali riconosciuti, sono multidimensionali e dinamici, ed esigono risposte sistematiche, integrate e di sistema. In Italia, il ridisegno del welfare in corso, su prospettive generative e di comunità, guarda al ruolo della cultura per la costruzione di ben-essere, in un quadro di equità sociale. Le evidenze si fanno […]