Presentazione Rapporto Io sono cultura 2025
AGENPARL) – Roma, 20 Novembre 2025 Io sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi 25 NOVEMBRE 2025 ORE 11.00ROMA UNIONCAMEREPiazza Sallustio, 21 Per partecipare è necessario registrarsi su https://bit.ly/IosonoCultura2025_Roma
Buonaguro (Fai-Cisl) alle Giornate Symbola: “Urgente un patto sociale per il recupero dei territori”
Roma, 20 nov. – “Dalle proposte raccolte in questi anni da Symbola emerge chiaramente il bisogno di aprire gli occhi sul necessario neopopolamento dei territori, che può essere realizzato solo investendo su giovani e donne, sempre più protagonisti delle filiere agroalimentari, e su nuove politiche di accoglienza e inclusione dei migranti, traino portante di tanti […]
Nuova legge sulla montagna, 66 Comuni marchigiani rischiano di perdere benefici
Quota 600 metri il criterio altimetrico. Uncem Marche: “La Regione non lo avalli nella conferenza Stato-Regioni”. Il tema negli incontri a Treia della Fondazione Symbola. Guarda l’intervista: https://www.rainews.it/tgr/marche/articoli/2025/11/nuova-legge-sulla-montagna-66-comuni-marchigiani-rischiano-di-perdere-benefici-30222ea6-af2d-499c-b5ee-4bab96a7d879.html
Roma, il 25 novembre la presentazione del rapporto “Io sono Cultura 2025”
Si terrà il 25 novembre alle 11 a Roma presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio 21) la presentazione del rapporto “Io sono Cultura 2025 – L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”. Il rapporto è promosso da Deloitte, Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, in collaborazione con l’Istituto per il […]
Comunità presenti e beni comuni
“È urgente – afferma Onofrio Rota, Segretario generale della FAI-CISL – ripopolare le aree rurali e montane dando priorità a lavoro, servizi e infrastrutture. Come sindacato delle ‘tute verdi’, cioè dei lavoratori agroalimentari e ambientali, denunciamo da tempo l’abbandono dei territori e il bisogno di finanziare in economia diretta e programmata una forestazione produttiva e […]
A Treia (Mc) comunità vive e beni comuni
A Treia (Mc) comunità vive e beni comuni Dopo gli incontri dedicati alle aree interne e quelli sulla nuova legge sulla montagna, la Fondazione Symbola riporta l’attenzione sulle comunità che vivono in questi luoghi per approfondire le questioni che ne minano l’esistenza stessa, a partire dal calo demografico e dalla crisi climatica (appuntamento a Treia, Macerata, da […]
Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro
Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro Con Symbola le giornate della Soft Economy Tornano a Treia le giornate della Soft Economy: le comunità al centro del futuro. Da oggi a sabato si terrà la 13esima edizione del festival promosso dalla Fondazione Symbola. Tre giorni di incontri e riflessioni dedicati a «Comunità presenti e beni comuni. […]
Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro. Con Symbola le giornate della Soft Economy Tornano a Treia le giornate della Soft Economy
Comunità presenti e beni comuni: le radici del futuro Con Symbola le giornate della Soft Economy Tornano a Treia le giornate della Soft Economy: le comunità al centro del futuro. Da oggi a sabato si terrà la 13esima edizione del festival promosso dalla Fondazione Symbola. Tre giorni di incontri e riflessioni dedicati a «Comunità presenti e beni comuni. […]
Il bando “Dieci tesi per la sostenibilità” Al via la 2 a edizione del premio
Il bando “Dieci tesi per la sostenibilità” Al via la 24 edizione del premio di laurea A1 via la 2a edizione del Bando “10 tesi per la sostenibilità”, il primo Premio di laurea in Italia dedicato alla sostenibilità a 360 gradi che valorizza tesi universitarie provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche. Nasce […]
Più di un’impresa su tre investe nella sostenibilità
Oggi più di un Impresa su tre investe nella sostenibilità RAPPORTO GREENITALY Migliora la produttività delle aziende green. Realacci: accelerare la transizione nel periodo 2019-2024, sono state 578.450 le imprese extra-agricole che hanno effettuato eco investimenti pari al 38,7o del totale ovvero più di 1 impresa su 3. Nel 2024 i green jobs sono 3.298 mila […]
Al via a Treia la XIII edizione delle giornate della Soft Economy
Comunità presenti e beni comuni. Le radici del futuro
“Comunità presenti e beni comuni. Le radici del futuro” il titolo che abbiamo scelto quest’anno – dichiara Fabio Renzi, Segretario generale della Fondazione Symbola – chiude una trilogia di appuntamenti dedicati alla nuova questione territoriale nazionale che riguarda la tenuta e la sicurezza dell’assetto generale del Paese a partire dal 66% che Eurostat classifica montano e alto […]
Report, 578 miIa imprese ecoinvestitrici e 3,3 min di green job
Report, 578mila imprese ecoinvestitrici e 3,3 Mi di green job I dati del Rapporto GreenItaly ¦ Oltre 578mi1a imprese extra-agricole italiane negli ultimi 6 anni hanno investito in green economy e sostenibilità per affrontare il futuro. Allo stesso tempo si contano 3,3 milioni di green jobs, il 13,8% degli occupati, e il Paese si conferma […]
Dal 20 novembre a Treia le 13/e Giornate della Soft Economy
Prenderà il via il 20 novembre a Treia (Macerata) la XIII edizione delle Giornate della soft economy, tre giorni di incontri e dibattiti (fino al 22 novembre) dedicati al tema “Comunità presenti e beni comuni. Le radici del futuro”. L’appuntamento, promosso dalla Fondazione Symbola insieme a 35 tra promotori, partner e patrocini, porterà in città […]
Fabio Renzi e la sfida di Symbola (Video) Soft economy per il rilancio dell’entroterra “Trasformare l’abbandono in valore”
Da giovedì a sabato il seminario nazionale “Comunità presenti e beni comuni” con cento relatori. Temi cruciali: contrasto allo spopolamento delle aree interne, sviluppo sostenibile, rigenerazione e valorizzazione del territorio. Il programma e la videointervista al segretario generale della Fondazione Symbola e al sindaco Franco Capponi. Guarda il video, disponibile anche su Cronache Maceratesi.
Sostenibilità, a Treia XIII edizione delle Giornate della Soft Economy Comunità presenti e beni comuni. Le radici del futuro
Sostenibilità, a Treia XIII edizione delle Giornate della Soft Economy Comunità presenti e beni comuni. Le radici del futuro Roma, 17 nov. (askanews) – Le Giornate della Soft Economy arrivate alla XIII edizione si svolgeranno a Treia dal 20 al 22 novembre con il sostegno di ben 35 tra promotori, partner e patrocini e vedranno […]
Le imprese etnee sono nella top 20 nazionale per eco-investimenti
Le imprese etnee sono nella top 20 nazionale per eco-investimenti cento. Più di un’azienda su tre ha destinato risorse alla riduzione dei consumi energetici, al risparmio di materia, alla transizione circolare o all’adozione di tecnologie a basse emissioni. Un dato che, pur inferiore alle punte più alte registrate a livello nazionale – Bolzano supera il […]
Ingegneri solari e «nuovi» urbanisti: ecco i lavori più green in Italia
Alcuni settori, lo scorso anno, hanno assunto principalmente dei «lavoratori verdi», cioè legati a competenze verdi Bussole in Futuro del lavoro Servizio di Lorenzo Pace 16 novembre 2025 2 min «Professioni che disegnano un percorso completo della transizione ecologica». È così che il rapporto Green Italy – redatto da Unioncamere, Fondazione Symbola e Centro studi Tagliacarne […]
Riciclo dei rifiuti, Italia virtuosa
Il rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola , Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne Nei cinque anni che vanno dal 2019 al 2024 sono state quasi 580 mila le imprese extra-agricole che hanno effettuato eco investimenti , pari al 38 , 7% del totale , ossia più di 1 impresa su 3 . Ma è soprattutto nell […]
A Treia il 20 novembre al via la XIII edizione delle Giornate della Soft Economy
Le Giornate della Soft Economy arrivate alla XIII edizione si svolgeranno a Treia dal 20 al 22 novembre con il sostegno di ben 35 tra promotori, partner e patrocini e vedranno la partecipazione di 95 relatori che animeranno 20 ore di dibattito e confronto che potranno essere seguite anche in streaming sul sito e i canali social della Fondazione Symbola. Promotori Fondazione Symbola, Città di Treia, Accademia Georgica di Treia, IFEL (Istituto Finanza Enti Locali dell’Anci) Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani) FEDERBIM (Federazione Nazionale Consorzi di Bacino Imbrifero Montano) BIM Tronto, FAI CISL, Consorzio Marche Verdi, Legambiente Marche Aps, CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) RADICI (Rete Attiva per il Domani: Insieme per una Comunità Integrata), CSV Marche ETS (Centro Servizi per il Volontariato), Forum Terzo Settore Marche, PEFC, DVC divincenzodino&c. Partner Camera di Commercio delle Marche, Fondazione Cariplo, FLA FederlegnoArredo, SAAD Scuola di Ateneo Architettura e Design Università di Camerino, UNIMC Università di Macerata, Fondazione Montagne Italia, Arnaldo Caprai Viticoltore in Montefalco, Fondazione Fitzcarraldo, ARTLAB territori, cultura, innovazione, AlberItalia Fondazione ETS, Legambiente, ItaliaForestaLegno cluster nazionale, Oltreterra, VRAI (Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab) LandScapefor Fondazione, D.R.E.AM.Italia (Dimensione Ricerca Ecologia Ambiente) Legacoop. Media Partner: Donnemente, equità in pratica, greenreport.it, Cronache Maceratesi.