Newsletter

Al via la 2ª edizione del Bando “10 tesi per la sostenibilità”, il primo Premio di Laurea in Italia dedicato alla sostenibilità a 360 gradi che valorizza tesi universitarie provenienti da tutte le discipline, sia umanistiche che scientifiche. Nasce dalla consapevolezza che la transizione verde è un processo sistemico che interessa tutti gli aspetti della nostra vita e che coinvolge tutti i saperi.

Il Premio è promosso da Fondazione Symbola, Luiss Guido Carli e Unioncamere con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, in collaborazione con Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM). L'iniziativa è patrocinata dalla Conferenza dei Rettori (CRUI) e dal Ministero dell'Università e la Ricerca.Proprio in funzione di questa visione larga, il concorso è suddiviso in dieci macro aree tematiche che raggruppano tutte le discipline di studio delle Università italiane: Economia e Statistica - Scienze giuridiche, politiche e sociali - Ingegneria civile, dell'ambiente e del territorio, Architettura e Design - Scienze dell'antichità, letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche - Ingegneria industriale e dell'informazione - Chimica e Biologia - Agraria, Veterinaria e Scienze forestali - Scienze della Terra - Matematica, Fisica e Informatica - Medicina.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
“10 tesi per la sostenibilità”: aperte le candidature per la 2ª edizione del Premio di Laurea lanciato da Fondazione Symbola, Luiss, Unioncamere e Deloitte| Il Sole 24 Ore

Devi accedere per poter salvare i contenuti