Newsletter

Redazione

Il fotovoltaico è la tecnologia rinnovabile maggiormente usata in questi anni, soprattutto per fornire le utenze domestiche di energia rinnovabile. Tuttavia l’installazione dei moduli richiede molta superfice e spesso bisogna stare anche attenti ai vincoli paesaggistici. C’è però chi ha brevettato una soluzione innovativa creando delle vere e proprie vetrate fotovoltaiche. Si tratta si Glass to power, azienda con sede a Rovereto (TN) nata nel 2016 come spin-off dell’Università di Milano Bicocca, che utilizza delle superfici vetrate incorporandole con nanoparticelle per produrre energia solare. Queste lastre sono in grado di convertire la luce naturale in raggi infrarossi e, successivamente, in energia elettrica. Con l’utilizzo di questo sistema si ottengono vetrate fotovoltaiche trasparenti, esteticamente gradevoli e facilmente integrabili nell'architettura degli edifici, conformandoli agli standard Near Zero Energy Building e migliorando il comfort abitativo per chi li occupa. Infatti, oltre a generare energia elettrica, contribuiscono all'isolamento termico e acustico degli ambienti, svolgendo un ruolo fondamentale nell'indipendenza energetica e termica degli edifici. Il brevetto di Glass to power ha fatto incetta di riconoscimenti, fra cui il Premio speciale della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e Medaglia d’Oro, con il particolare apprezzamento della Giuria del Salone Internazionale delle Invenzioni di Ginevra, l’R&D Award- Washington D.C. e l’Innovation Business Award.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti