Newsletter

Il 18 settembre 2025, nel suggestivo scenario del Sacro Convento di Assisi, si accenderanno i riflettori sulla Giornata Nazionale del Riciclo della Carta, un’iniziativa che segna un passo decisivo verso un’economia circolare sostenibile. Promossa da Comieco e Fondazione Symbola, l’evento non solo lancerà la Rete delle Città di Carta – un’alleanza tra Comuni italiani che valorizzano la carta come tesoro culturale, ambientale ed economico – ma rafforzerà l’impegno collettivo contro lo spreco e la deforestazione.

Una svolta green voluta da Massimo Milani, deputato di FdI, relatore del progetto di legge n. 2111, insieme al deputato Elisa Montemagni. L’istituzione di questa Giornata Nazionale, fissata proprio al 18 settembre,  mira a sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’urgenza di preservare le risorse naturali. “La Giornata Nazionale del Riciclo della Carta ha un valore simbolico importante nella sfida della raccolta differenziata”, ha dichiarato Milani, con l'obiettivo "di aumentare la circolarità di una filiera già virtuosa, soprattutto in vista del nuovo Regolamento europeo che innalzerà gli standard di sostenibilità degli imballaggi, anche nella fase di progettazione”.

Il progetto di legge all’esame del Parlamento, delinea un quadro ambizioso: riconoscere il 18 settembre come momento dedicato alla promozione di stili di vita sostenibili, senza oneri aggiuntivi per lo Stato. Il riciclo della carta – un processo che trasforma rifiuti in nuova materia prima, riducendo consumi energetici e emissioni di gas serra – rappresenta un pilastro per la salvaguardia delle foreste e la lotta all’inquinamento. L’Italia, già leader in Europa con tassi di riciclo superiori agli obiettivi UE per il 2025, potrebbe elevarsi a modello globale, grazie a un’industria che recupera milioni di tonnellate annue.

L’evento di Assisi, incastonato nel festival “Il Cortile di Francesco” – un crocevia di intellettuali, artisti e esperti organizzato dai frati del Sacro Convento – vedrà i Comuni aderenti firmare il Manifesto della Rete. Impegnandosi in pratiche innovative di raccolta differenziata e valorizzazione del patrimonio storico, questi enti locali mirano a stimolare sinergie territoriali. Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin, coordinerà le iniziative, avvalendosi di partner come Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica), associazioni di categoria e istituzioni locali.

Tra gli ospiti di spicco, il Cardinale Peter K.A. Turkson interverrà sulla sostenibilità ispirata all’enciclica Laudato Si’. Tra gli altri interventi quello di  Amelio Cecchini, Presidente di Comieco e Luca Proietti, Direttore Generale del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica. La Rete delle Città di Carta rappresenta un passo importante verso una maggiore consapevolezza ambientale e un impegno concreto verso la sostenibilità.  Milani vede nella Giornata un simbolo potente: “Il riciclo minimizza i rifiuti in discarica e promuove l’economia circolare, proteggendo il pianeta per le generazioni future”.

In sintesi, l’appuntamento di Assisi sarà un catalizzatore per azioni concrete con l'obiettivo di rafforzare il ruolo dell'Italia come protagonista di un'avanguardia ambientale, allineandosi ai principi di Papa Francesco per un futuro più circolare e responsabile. Un messaggio chiaro: dal riciclo della carta può nascere una rivoluzione sostenibile.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Ad Assisi nasce la Rete della Città di Carta: un impegno per la sostenibilità | RaiNews

Devi accedere per poter salvare i contenuti