Il campione di MotoGP Jorge Martin, approdato in Aprilia Racing nel 2025 con Marco Bezzecchi, è solo l’ultimo dei grandi piloti che hanno scelto di correre sulle moto della storica scuderia di Noale (VE). Sono ben 56 i titoli mondiali raccolti negli anni da Aprilia con fuoriclasse del calibro di Max Biaggi, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. Importanti anche i risultati ottenuti nel motorally: l’Aprilia Tuareg Racing non solo ha dominato le stagioni 2023 e 2024 del Campionato Italiano, ma si è aggiudicata la prestigiosa Africa Eco Race sia nel 2024 che nel 2025 con il campione Jacopo Cerutti. Merito di soluzioni tecniche appositamente sviluppate, come la maggiore escursione delle sospensioni per la stabilità sui terreni accidentati e l’aggiunta di un serbatoio supplementare che garantisce più autonomia sulle lunghe distanze.
Per l’azienda, le gare sono un laboratorio dove testare le più avanzate soluzioni tecnologiche e meccaniche, installate poi sulle moto disponibili sul mercato (come l’enduro bicilindrica Tuareg 660). Competitività, affidabilità e ricerca sono le chiavi del successo di Aprilia. Esempio perfetto è la nuova RS-GP25, messa a punto per il motomondiale 2025. Con solo 157 kg di peso e una potenza che supera i 280 cavalli, la moto ha attirato l’attenzione degli esperti per il livello di ottimizzazione della ciclistica, per il motore V4 e per le soluzioni aerodinamiche della carena (come la nuova linea dell’ala biplano). Un lavoro di fino, quello dei tecnici Aprilia, volto alla realizzazione di una moto che ambisce a primeggiare nella più agguerrita competizione del motorsport.

