Newsletter

BOSCHI E FORESTE NEL NEXT GENERATION EU – SOSTENIBILITÀ, SICUREZZA, BELLEZZA: RAPPORTO DI FONDAZIONE SYMBOLA, COLDIRETTI E BONIFICHE FERRARESI

ITALIA SECONDA IN EUROPA PER COPERTURA FORESTALE

LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI BOSCHI ITALIANI PUÒ MIGLIORARE DEL 30% L’ASSORBIMENTO DI CO2 E ANNULLARE L’IMPORTAZIONE DI LEGNO GREZZO

200 MILIONI DI ALBERI IN 10 ANNI IN ITALIA PER LA STRATEGIA EUROPEA PER LA BIODIVERSITÀ

29MILA NUOVI OCCUPATI NEL FLOROVIVAISMO

REALACCI “IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA PUÒ AVERE NEI BOSCHI E NELLE FORESTE UNO DEI SUOI PUNTI DI FORZA A PARTIRE DA UN’ALLEANZA TRA PUBBLICO, PRIVATO, COMUNITÀ E CITTADINI. LA QUOTA PIÙ RILEVANTE DEL NEXT GENERATION UE (IL 37%) È PROPRIO DESTINATA ALLA TRANSIZIONE VERDE. LA BIODIVERSITÀ E LA BELLEZZA SONO UNA PARTE ESSENZIALE DI QUELL’ECONOMIA A MISURA D’UOMO CHE È IL CUORE DEL MANIFESTO DI ASSISI PROMOSSO DALLA FONDAZIONE SYMBOLA E DAL SACRO CONVENTO”

PRANDINI “ABBIAMO ELABORATO INSIEME A FEDERFORESTE LA PROPOSTA DI PIANTARE IN ITALIA 50 MILIONI DI ALBERI NELL’ARCO DEI PROSSIMI CINQUE ANNI NELLE AREE RURALI E IN QUELLE METROPOLITANE ANCHE PER FAR NASCERE FORESTE URBANE CON UNA CONNESSIONE ECOLOGICA TRA LE CITTÀ, I SISTEMI AGRICOLI DI PIANURA A ELEVATA PRODUTTIVITÀ E IL VASTO E STRAORDINARIO PATRIMONIO FORESTALE PRESENTE NELLE AREE NATURALI”

Roma, 16 dicembre 2020. Il rapporto “Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza” di Fondazione Symbola, Coldiretti e Bonifiche Ferraresi è stato presentato, questa mattina, alla presenza del ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, dal presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci, dal presidente Coldiretti, Ettore Prandini e dal presidente FederlegnoArredo, Claudio Feltrin. Hanno introdotto i lavori, Stefano Boeri Architetto e urbanista e Fabio Renzi Segretario generale Fondazione Symbola. Le relazioni sono state di Carlo Blasi Presidente Fondazione “Flora Italiana”, professore emerito Sapienza Università di Roma e Marco Marchetti Presidente di Alberitalia, professore di Ecologia e Pianificazione delle risorse forestali Università degli studi del Molise. Ha moderato l’evento Paola Pierotti Architetto, giornalista PPAN. Sono intervenuti Massimiliano Atelli Presidente Comitato per lo sviluppo del verde pubblico; Marco Bussone Presidente nazionale Uncem; Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia Massimo Castelli Sindaco di Cerignale (PC), Coordinatore Nazionale dei Piccoli Comuni dell’Anci; Stefano Ciafani Presidente nazionale Legambiente, Sabrina Diamanti Presidente nazionale Conaf; Nada Forbici Presidente Assofloro; Carlo Montalbetti Direttore generale Comieco; Renzo Motta Presidente S.I.S.E.F. Società, Università degli studi di Torino; Davide Pettenella, professore di Economia e Politica forestale Università di Padova; Giampiero Sammuri Presidente Federparchi; Alessandra Stefani Direttore generale Economia Montana e Foreste Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali; Onofrio Rota Segretario generale Fai Cisl; Giorgio Vacchiano Ricercatore in gestione e pianificazione forestale Università statale di Milano; Federico Vecchioni Amministratore delegato Bonifiche Ferraresi. 

Il rapporto “Boschi e foreste nel Next Generation EU” sottolinea l’importanza di una gestione forestale sostenibile nella transizione verde europea e nel contrasto alla crisi climatica.

L’Italia è oggi con 11,4 mln di ettari e il 38% della sua superficie territoriale il secondo tra i grandi paesi europei per copertura forestale. Ogni anno le foreste italiane sottraggono dall’atmosfera circa 46,2 mln di tonnellate di anidride carbonica, che si traducono in 12,6 mln di tonnellate di carbonio accumulato. Il carbonio organico accumulato nelle foreste italiane è pari a 1,24 mld di tonnellate, corrispondenti a 4,5 mld di tonnellate di anidride carbonica. E in città le piante possono ridurre le temperature e rimuovere ozono e polveri sottili, queste ultime in gran parte responsabili delle 60 mila morti premature che ogni anno avvengono in Italia a causa dell’inquinamento atmosferico. Un contributo dei boschi e delle foreste italiane alla sostenibilità, alla sicurezza e alla bellezza destinato a crescere con la piantumazione nei prossimi 10 anni di più di 200 mln di alberi come contributo nazionale alla “Strategia europea per la biodiversità 2030”, che prevede di piantare 3mld di alberi nei paesi dell’Unione. 

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza può avere nei boschi e nelle foreste uno dei suoi punti di forza - dichiara il presidente della Fondazione Symbola, Ermete Realacci - a partire da un’alleanza tra pubblico, privato, comunità e cittadini. Gli alberi riducono una parte delle emissioni di CO2, danno più qualità e abbattono l’inquinamento nelle città, possono rafforzare la filiera del legno importante per il Made in ITALY. La quota più rilevante del Next Generation UE (il 37%) è proprio destinata alla transizione verde. La biodiversità e la bellezza sono una parte essenziale di quell’economia a misura d’uomo che è il cuore del Manifesto di Assisi promosso dalla Fondazione Symbola e dal Sacro Convento”.

“Abbiamo elaborato insieme a Federforeste la proposta di piantare in Italia 50 milioni di alberi nell’arco dei prossimi cinque anni nelle aree rurali e in quelle metropolitane anche per far nascere foreste urbane con una connessione ecologica tra le città, i sistemi agricoli di pianura a elevata produttività e il vasto e straordinario patrimonio forestale presente nelle aree naturali” ha annunciato il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini all’incontro su Boschi e foreste nel Next Generation EU promosso da Symbola. “Con l’inquinamento dell’aria che è considerato dal 47% degli italiani la prima emergenza ambientale secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’, bisogna intervenire – ha sottolineato Prandini - in modo strutturale ripensando lo sviluppo delle città e favorendo la diffusione del verde pubblico e privato con le essenze più adatte alle condizioni climatiche e ambientali dei singoli territori”.

In poco meno di 30 anni la superficie boschiva italiana ha registrato una crescita del 20% (passando da 9mln di ha del 1990 agli attuali 11,4ml). Con il 38% della superficie nazionale coperta da boschi l’Italia è al secondo posto tra i grandi paesi europei per copertura forestale dopo la Spagna 55,4% e davanti a Germania 32,8%, Francia 32,1% e Gran Bretagna 13,1% (media Ue 33%). Inoltre nel periodo 1990-2015 l’Italia ha registrato crescita annuale media di superficie forestale dello 0,8%, seconda a quella della Spagna (1,2%), davanti a Francia (0,7%), Gran Bretagna (0,5%) e Germania (0,04%), media UE (0,4%). Più del 32%2delle foreste italiane sono custodite da aree protette a fronte di una media europea del 24%

Il carbonio organico accumulato nelle foreste italiane è pari a 1,24mld di tonnellate, corrispondenti a 4,5mld di tonnellate di anidride carbonica. Le foreste italiane sottraggono ogni anno dall’atmosfera circa 46,2 mln di tonnellate di anidride carbonica, che si traducono in 12,6 mln di tonnellate di carbonio accumulato. IPCC ritiene che la gestione forestale sostenibile rappresenti il più importante strumento di mitigazione grazie all’assorbimento (sink di carbonio), all'immagazzinamento negli stock di biomassa e alla sostituzione di prodotti fossili con prodotti legnosi5. Se il patrimonio forestale fosse gestito correttamente (allungamento turni, trasformazione popolamenti da coetanei a disetanei, conversione cedui, applicazione regolare delle scelte di pianificazione, prevenzione disturbi, nuove riserve forestali, rete dei boschi vetusti) e non lasciato a sé stesso, l’immagazzinamento del carbonio crescerebbe del 30%. Inoltre se aumentassimo l’utilizzo del legno in tutti gli edifici pubblici (50% modello francese), si avrebbe per ogni Kg di legno impiegato una riduzione media di 1,2 Kg di carbonio, dovuto al mancato utilizzo di materiali Carbon intensive come cemento e acciaio.

L’Italia con oltre 10mld di dollari è terza al mondo per saldo della bilancia commerciale nel legno arredo dopo la Cina 92mld e Polonia 11mld ed è al quarto posto in Europa per la produzione di edifici prefabbricati in legno. Attualmente oltre l’80% del fabbisogno di legno è coperto dall'importazione, per un valore complessivo di 3mld di euro, un valore che ci rende secondi importatori netti in Europa dopo il Regno Unito. L’Italia importa quasi 70 mln mc equivalenti così suddivisi: 3,2mln mc di legname grezzo, 37,6 mln mc equivalenti di prodotti semilavorati, 29,3 mln mc equivalenti di paste e carta. Se facessimo piantagioni dedicate in grado di sostituire almeno il legname grezzo che importiamo, servirebbero 365.000 ha (e dovremmo aspettare anni), mentre migliorando la gestione degli 783.000 ha dei boschi in grado di fornirlo - sugli 11,4 mln di ha che abbiamo - produrremmo più di 3mln mc annullandone così la necessità di import e generando un processo virtuoso a cascata sull’importazione di semilavorati.

L’Italia è chiamata nei prossimi 10 anni a piantare più di 200 mln di alberi come proprio contributo alla “Strategia europea per la biodiversità 2030, riportiamo la natura nelle nostre vite” che prevede di piantare 3 mld di alberi nei paesi dell’Unione. Un obiettivo perseguibile grazie alla Strategia Forestale Nazionale attenta alla pianificazione e gestione sostenibile delle risorse forestali. Ipotizzando almeno 100mila ha di nuovi impianti e nuovi boschi - prevalentemente periurbani, determinanti anche per la connessione ecologica con le foreste naturali - la sottrazione di anidride carbonica dall’atmosfera aumenterebbe di 387mila tonnellate rispetto ai 46 mln di tonnellate di anidride carbonica che le foreste italiane rimuovono ogni anno dall'atmosfera.

Il settore florovivaismo occupa in Italia circa 200mila persone. Per soddisfare la richiesta di 200 mln di piante nei prossimi 10 anni serviranno 25mila nuovi posti di lavoro stabili a cui si aggiungono 4mila posti per i primi 4 anni legati alle iniziali attività di piantagione e manutenzione (sfalcio, erba e irrigazione)

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
Comunicato Stampa - Boschi e foreste nel Next Generation EU

scelti per te

L’Italia può dare un contributo importante contro la crisi climatica in tanti settori in cui è già protagonista, a partire dall’economia circolare. Siamo il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 83,4% con una incidenza quasi il doppio rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi europei: risparmiamo così 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno e circa 63 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti.

Il rapporto “I Talenti della Lombardia” promosso da Fondazione Symbola e da PoliS – Lombardia è stato presentato oggi presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Brescia da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia; Raffaello Vignali, direttore scientifico PoliS – Lombardia; Domenico Sturabotti, direttore Fondazione Symbola. I lavori sono stati conclusi da Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia. Ha moderato la conferenza stampa Elena Verdolini, professore ordinario di Economia Politica UNIBS.

È stato presentato oggi, alla fiera di Rimini, in occasione di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione energetica, il rapporto Filiere del Futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del comparto. Il rapporto ricostruisce le caratteristiche, la distribuzione territoriale e settoriale delle imprese della filiera delle energie rinnovabili ed è stato anticipato, in parte, in una rubrica sul sito www.symbola.net che raccoglie 10 punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca come Francesco Starace, chairman SEforALL chairman SBTi; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Edoardo Garrone, presidente ERG; Giuseppe Argirò, Amministratore delegato di Cva; Nicola Armaroli, dirigente di ricerca CNR; Silvia Bodoardo, professoressa del Politecnico di Torino; Ernesto Ciorra, Dream Builder; Giorgio Graditi, direttore Generale ENEA; Carlo Ratti, architetto e professore MIT; Giovanni Battista Zorzoli, esperto di energia.

Il mondo universitario batte un colpo per un futuro a misura d’uomo: sono 2062 partecipanti provenienti da oltre 80 università di tutta Italia al bando “Dieci tesi per la sostenibilità”. È un’iniziativa promossa da Fondazione Symbola, Unioncamere e Luiss con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, con il patrocinio del Ministero dell’Università e Ricerca, della Conferenza dei Rettori (Crui), la collaborazione del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm) volta a premiare 10 tesi provenienti da tutte le discipline, sia scientifiche che umanistiche, collegate ai temi della sostenibilità.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti