Newsletter

  • Real Sito di Carditello e l'impiego di tecnologie innovative per la valorizzazione del sito

Nel 2019 il CNR ha unito quattro istituti specializzati in beni culturali per creare l'Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), un hub che unisce discipline umanistiche, scienze sperimentali e nuove tecnologie per la ricerca finalizzata alla tutela e valorizzazione dei beni culturali. L’ISPC coordina e partecipa ad importanti iniziative, come il progetto Eni CbcMed BEEP, per il miglioramento energetico e ambientale del patrimonio architettonico in un contesto di cambiamento climatico e la rivista open access Archeologia e Calcolatori, dedicata all’applicazione dell’informatica e dei metodi di analisi dei dati in archeologia. Il CNR è soggetto capofila del progetto di ricerca IDEHA, con una sinergia pubblico-privato costituito da 19 partners, nato per sviluppare tecnologie innovative per la documentazione, conservazione, manutenzione programmata e valorizzazione dei luoghi della cultura. Per il Real Sito di Carditello, in provincia di Caserta, complesso monumentale borbonico di rilevante valore storico ed artistico, sono state sviluppate attività di ricerca e di programmazione operativa mediante l’impiego di tecnologie innovative per la valorizzazione del sito: dati di ricerca che derivano da repository tradizionali vengono integrati con contenuti real-time, provenienti da sensoristica IoT, da sistemi HBIM e social network. I risultati del progetto, rilasciati in open source, verranno utilizzati dalla direzione dei luoghi della cultura per migliorare la gestione, la fruizione e la sicurezza delle strutture museali.

Fonte: https://www.ispc.cnr.it/it_it/

Devi accedere per poter salvare i contenuti