Newsletter

Il rapporto di Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere Coesione come base del futuro dell'economia Così si esalta il capitalismo di relazione . Nel 2023 le imprese coesive rappresentano il 43% delle pmi manifatturiere, in crescita dell'Il% rispetto al 2018 "Coesione è competizione" di Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo e Unioncamere in collaborazione con Aiccon, Ipsos e Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne è stato presentato ieri al Seminario di Fondazione Symbola da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo; Giuseppe Tripoli, segretario generale Unioncamere; Nando Pagnoncelli, presidente e ad Ipsos Italia. Ne hanno discusso Giovanni Azzone, presidente Acri; Leonardo Becchetti, ordinario di Economia politica dell'Università di Roma Tor Vergata; Padre Enzo Fortunato, giornalista e scrittore; Silvia Botto Head of Imi Cib Strategies & Marketing - Intesa Sanpaolo; Simone Gamberini, presidente Legacoop; Nicola Lanetta, direttore Italia gruppo Enel; Vanessa Pallucchi, portavoce Forum nazionale Terzo Settore; Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la sussidiarietà; Stefano Zamagni, presidente Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Ha concluso i lavori Vincenzo Boccia, presidente Luiss School of Government. Il rapporto Il rapporto analizza e racconta i fattori più significativi della competitività del nostro Paese, con particolare attenzione verso gli aspetti che non vengono colti dagli indicatori economici più diffusi, sottolineando l'importanza della collaborazione per le imprese. La coesione migliora il legame e il radicamento nelle comunità e nei territori, accresce il senso di appartenenza e soddisfazione di vita dei dipendenti, il coinvolgimento e il dialogo con i clienti. Imprese coesive Le imprese coesive di ottengono risultati migliori rispetto alle imprese che non lo sono. Ciò vale sia per le dinamiche di fatturato (per il 2024 sono il 34% le imprese coesive che stimano aumenti di fatturato rispetto al 2023, contro il 25% delle altre), che per l'occupazione (25% di indicazioni di incremento nel 2024 rispetto al 16% delle altre imprese) e le esportazioni (27% contro 21%). Le imprese coesive prevedono anche una crescita nel 2024 delle quantità prodotta (nel 30o dei casi contro il 22% delle non coesive). E questi andamenti distintivi si confermano anche per le previsioni 2025 per tutti e quattro i parametri considerati. Forte è poi la propensione delle imprese coesive al green e al digitale: quasi due imprese su tre (il 67%) hanno investito in sostenibilità ambientale nel triennio 2021-2023 (il 43% nel caso delle imprese non coesive). Nel 2023 oltre un terzo delle imprese coesive (il 39%) ha investito in fonti rinnovabili, a fronte del 24o delle imprese non coesive. Nel 2023 le imprese coesive rappresentano il 43o delle Pmi manifatturiere, un dato sostanzialmente in linea rispetto al 2022 ma in crescita rispetto al 2018. Le relazioni Ciò che cresce significativamente è soprattutto il numero medio di relazioni instaurate dalle imprese coesive con i soggetti del territorio con cui interagisce (da 1,9 relazioni per impresa del 2018 a 2,8 del 2023). Dunque, la quota di coesive cresce nel tempo pur in corrispondenza di un innalzamento della soglia del numero medio di relazioni utilizzate per identificarle. Gli esempi Esempi di imprese coesive approfonditi nel capitolo "storie" del rapporto: la Cantina Arnaldo Caprai, Acqua dell'Elba, Aboca, Fassa Bortolo, Enel, Gruppo Saviola. Il premio Durante la presentazione del report è stato consegnato a Marco Caprai il riconoscimento "Coesione è Competizione" per aver contribuito nella Arnaldo Caprai, Società Agricola srl, ad una società più inclusiva nei confronti di chi è stato costretto a fuggire da guerre, violenze, persecuzioni, crisi climatica. L'azienda ha dato lavoro ai migranti che hanno trovato nell'occupazione un'occasione di riscatto, grazie alla collaborazione con la Caritas locale e altre associazioni del territorio, che a loro volta sono riuscite a rispondere alla domanda di lavoro concreto e regolare dei richiedenti asilo. Consegnato a Marco Caprai il riconoscimento "Coesione è Competizione": l'azienda inclusiva ha dato lavoro ai migranti in collaborazione con la Caritas locale Il premio La consegna del riconoscimento a Marco Caprai.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Coesione come base del futuro dell'economia. Cosi' si esalta il capitalismo di relazione | Gazzetta di Mantova

scelti per te

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti