Newsletter

Coinvolge tutta l'Isola il Festiva! del mare Seif celebra il tema "Comunità Mediterranee" Settima edizione multidisciplinare dell'iniziativa di Fondazione Acqua dell'Elba Tra gli obiettivi c'è la partecipazione attiva anche di associazioni e cittadini Marciana Marina L'Elba palcoscenico diffuso del mare e delle sue comunità. Dal 27 al 29 giugno 2025 torna SEIF SeaEssenceInternationalFesti- val, il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione del mare, promosso da Fondazione Acqua dell'Elba. Per questa VII edizione cambia pelle e si rinnova, con un format che coinvolge l'intera isola. Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina ospiteranno eventi, spettacoli, mostre e incontri che uniscono cultura, scienza e partecipazione civile. Il tema scelto per il 2025 è "Comunità Mediterranee", filo conduttore di una tre giorni che racconterà storie di cooperazione, tutela ambientale e identità condivise. SEIF intende così celebrare il mare come risorsa naturale ma anche come spazio simbolico, fulcro di connessioni tra territori, popoli e culture. Il festival, organizzato da Fondazione Acqua dell'Elba, si conferma un evento multidisciplinare: talk, spettacoli, attività educative, laboratori, progetti con le scuole, arte e scienza si alternano in un programma pensato per un pubblico eterogeneo, coinvolgendo istituzioni, enti, associazioni e cittadini. Il debutto della nuova formula "diffusa" parte venerdì 27 giugno da Capoliveri, dove dalle ore 18,30 il pubblico sarà immerso in uno spettacolo che unirà poesia, musica e scienza. Voci narranti, interventi scientifici e musica dal vivo guideranno gli spettatori in un viaggio evocativo sul senso profondo del vivere il mare. Nel corso della serata sarà consegnato il Premio SEIF 2025, assegnato a un progetto distintosi nella s ostenibilità ambientale e sociale legata all'ecosistema marino. Sabato 28 giugno SEIF approderà a Portoferraio con due appuntamenti speciali: nel pomeriggio la nona edizione del Premio Arte Acqua dell'Elba, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera, premierà opere ispirate al tema "Comunità Mediterranee". La mostra resterà aperta fino al 5 luglio. In serata, spazio a uno degli ospiti più attesi: Vincenzo Schettini, il fisico e musicista noto per "La fisica che ci piace", sarà protagonista di un evento che fonde spettacolo, musica e divulgazione scientifica. Il festival si chiuderà domenica 29 giugno a Marciana Marina, dove sarà presentata l'espansione de "La Via dell'Essenza", progetto di valorizzazione del paesaggio elbano, e il nuovo programma delle "Scuole Blu", frutto della collaborazione con il Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Gran finale alle 21,30 con un concerto gratuito sul lungomare. Tra i progetti di punta della Fondazione c'è - appunto - La Via dell'Essenza, sentiero naturalistico costiero che abbraccia il lato occidentale dell'isola. Nato nel 2011 e dal 2022 gestito dalla Fondazione con il supporto del Parco Nazionale, oggi comprende 8 itinerari sensoriali per un totale di 66,5 km, con pannelli informativi e mappe digitali. Obiettivo: completare l'intero periplo dell'isola entro il 2027. Confermata pure l'iniziativa "Blue Schools", che ha visto l'Elba diventare la prima area d'Europa in cui tutti gli istituti scolastici sono riconosciuti come "Scuole Blu" dalla Commissione Oceanografica dell'Unesco. Nel 2025, il progetto si estenderà a tutto l'Arcipelago Toscano, coinvolgendo più studenti in percorsi di o cean literacy. SEIF proporrà anche attività educative e di volontariato ambientale in collaborazione con Legambiente, laboratori per bambini e immersioni guidate presso diving locali, distribuite nei vari comuni dell'isola. L'idea è far vivere il festival come esperienza partecipata, rendendo ogni cittadino parte attiva nella tutela del mare. «Questa settima edizione rappresenta un punto di svolta per SEIF - spiega Fabio Murzi, presidente della Fondazione Acqua dell'Elba - Il coinvolgimento dell'intera isola, reso possibile grazie alla fiducia delle amministrazioni, ci permette di valorizzare ancora di più le risorse naturali e culturali del territorio. Obiettivo? Far sì che SEIF diventi patrimonio collettivo delle comunità elbane» Una rete per il Mediterraneo SEIF 2025 è realizzato con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, Guardia Costiera, Regione Toscana, Accademia di Brera, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Symbola, Marevivo, RUS - Rete Università Sostenibili e i Comuni elbani. L'evento ha già ricevuto il sostegno del Decennio del Mare Unesco. La Fondazione Acqua dell'Elba, nata nel 2022, è attiva in cinque aree strategiche - ambiente, istruzione, cultura, arte e sanità- con l'obiettivo di generare impatto positivo sull'Isola con progetti di valore, radicati nel territorio ma con uno sguardo internazionale.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Coinvolge tutta l'Isola il Festival del mare Seif celebra il tema "Comunità Mediterranee" | Il Tirreno

Devi accedere per poter salvare i contenuti