Newsletter

L’idea di outdoor living evolve insieme ai nuovi stili di vita e il design Made in Italy per gli spazi esterni interpreta questo cambiamento, ridefinendo il modo di abitare l’esterno: arredi e complementi diventano sempre più versatili, innovativi nei materiali e pensati per creare continuità tra indoor e outdoor. In questo speciale vi presentiamo tre aziende di riferimento nel panorama del design italiano, realtà che hanno fatto del Made in Italy non solo un marchio di qualità, ma una vera e propria filosofia progettuale, capace di unire estetica, ricerca e cultura del vivere contemporaneo all’aperto.

Il design made in Italy per gli spazi esterni negli ultimi anni ha occupato fette sempre più ampie nel settore dell’arredamento domestico. Una trasformazione frutto dell’evoluzione nel concepire giardini, terrazzi, balconi: non più semplici aree di affaccio o di passaggio, ma veri e propri prolungamenti degli ambienti interni, da sfruttare come luoghi di relax, di socializzazione, di connessione rigenerante con la natura.

Una metamorfosi influenzata, inoltre, dalla crescente sensibilità verso le pressanti istanze della sostenibilità e di conseguenza dalla ricerca di materiali e di processi produttivi all’avanguardia, attenti all’ambiente ma votati al comfort, oltre che all’estetica e alla personalizzazione, quali reali elementi distintivi del design made in Italy per gli spazi esterni.

Il 15 aprile – giorno della nascita di Leonardo da Vinci – è la Giornata nazionale del made in Italy*, occasione per celebrare la creatività e l’eccellenza italiane, patrimonio unico e prezioso per il nostro paese, sinonimo di qualità, di stile, di innovazione e nel contempo di tradizione.

Il “savoir faire” dei nostri artigiani e degli imprenditori è riconosciuto internazionalmente, come evidenzia anche il recente rapporto Design Economy 2025, presentato il 2 aprile 2025 all’ADI Design Museum di Milano da Fondazione Symbola, Deloitte Private, POLI.design, ADI Associazione per il Disegno Industriale, in collaborazione con Comieco, AlmaLaurea, CUID e il patrocinio del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e del Ministero delle imprese e del made in Italy.

“La leadership italiana nel design – ha infatti dichiarato nell’occasione Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola – conferma il suo ruolo importante quale infrastruttura immateriale del made in Italy, come dimostra il Salone del Mobile di Milano, e protagonista nella sfida della sostenibilità. Nel pieno di una transizione verde e digitale, il design è chiamato nuovamente a dare forma, senso e bellezza al futuro. Il design è strategico anche per sviluppare una nuova generazione di prodotti che nel segno della bellezza rispondano ai dettami dell’economia circolare: efficienza, minore impiego di materia ed energia, riciclo, riutilizzo. Perché, come è scritto anche nel Manifesto di Assisi, affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario, ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più capaci di futuro”.

Questa filosofia sta sempre più permeando anche il mondo del progetto per l’outdoor, in cui progettisti e produttori scelgono di impiegare materiali e soluzioni eco-friendly, privilegiando risorse riciclate, riciclabili e a basso impatto ambientale. Una consapevolezza che si sposa perfettamente con la tradizionale attenzione all’estetica e alla qualità del design made in Italy per gli spazi esterni.

Il desiderio condiviso (soprattutto dopo la pandemia) di vivere pienamente gli spazi esterni delle case ha portato allo sviluppo di nuove abitudini e funzionalità e di conseguenza al ripensamento degli arredi e degli oggetti, che arricchiscono l’esperienza outdoor.

La convivialità si esprime in zone living esterne progettate come veri e propri soggiorni en plein air, in cui sedute imbottite confortevoli e avvolgenti come quelle indoor, tavoli e sedie pratici ma sofisticati nel disegno, apparecchi luminosi suggestivi, complementi ricercati ricreano le medesime atmosfere tipiche degli ambienti chiusi.

Postazioni per cucinare all’aperto, che nulla invidiano in dotazioni ed estetica alle composizioni tradizionali (con l’aggiunta di una maggiore resistenza, data la collocazione), arricchiscono l’insieme, unitamente a soluzioni decorative inedite. Capaci di integrare il verde in contesti dallo spazio limitato, come i giardini verticali e le pareti “naturali”, oppure di inserire rivestimenti fino ad ora limitati agli interni, come le nuove carte da parati realizzate appositamente per superfici esterne.

Anche l’acqua gioca un ruolo preponderante, addomesticata in piscine, piccoli specchi o aree spa in cui tecnologia e cura dell’effetto finale danno completezza e conferiscono piacere e naturalità al tutto.

Alla ricchezza di modelli e di funzioni degli arredi di design made in Italy per gli spazi esterni fa da contraltare l’innovazione materica. La ricerca si concentra su opzioni che garantiscano maggiore durata nel tempo, resistenza agli agenti atmosferici e eco-sostenibilità, senza rinunciare a un’estetica distintiva. Tra questi i materiali compositi e le mescole plastiche, i metalli, i tessuti tecnici impermeabili e resistenti ai raggi UV, che offrono prestazioni superiori – robustezza, longevità, semplicità di pulizia e di manutenzione – pur reinterpretando in chiave contemporanea l’aspetto delle materie prime della tradizione, grazie a lavorazioni decisamente sofisticate.

In aggiunta sono sempre più frequenti le declinazioni green, che vedono protagonisti l’alluminio, riutilizzabile pressoché all’infinito, le plastiche con elevate percentuali da riciclo e riciclabili, il legno certificato, proveniente da foreste gestite in modo responsabile.
Interessanti anche le proposte di design made in Italy per gli spazi esterni che ripropongono i materiali più classici – pietra, ceramica, marmo… –, riletti però secondo forme ed estetiche del tutto attuali, grazie anche a lavorazioni e a trattamenti innovativi delle superfici, in grado di aumentarne le qualità, sia estetiche sia soprattutto tecniche.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Design made in Italy: estetica, innovazione e bellezza per vivere l'outdoor | Casaoggidomani.it

Devi accedere per poter salvare i contenuti