Newsletter

L'economia, lo sviluppo Eccellenza agroindustria «Locomotiva del territorio con due terzi dell'export» ?Il settore in vetrina all'evento AgriFood ?Prete: digitalizzazione e sostenibilità organizzato dalla Camera di Commercio per adeguarsi alle nuove esigenze Nico Casale perché bisogna che, anche Sostenibilità, giovani e innovazione trovano la sintesi ad AgriFood Future Research, l'evento promosso, ieri ìn occasione della Festa dell'Europa alla sala Pasolini, da Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno. Per l'occasione, sono stati presentati i dati di un'indagine del centro studi delle Camere di Commercio istituto Tagliacarte che ha coinvolto 750 imprese del settore agroalimentare del Mezzogiorno. I numeri rivelano che quasi nove aziende alimentari su dieci si dichiarano impanate dal cambiamento climatico; una su due è esposta a rischi fisici o di transizione; tutte prevedono di aumentare i propri investimenti green entro il prossimo anno. Spazio anche al talento dei giovani con la premiazione dei vincitori dell'Agrifood Future Award: sette tesi di laurea che propongono soluzioni concrete e replicabili per un'agricoltura più sostenibile, digitale e resiliente. «Noi siamo in un momento molto delicato - rileva Andrea Prete, presidente Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno - abbiamo un calo demografico significativo, abbiamo una carenza di competenze, anche in ambito green, che vanno colmate. Quindi, dobbiamo allineare la formazione a quelle che sono le esigenze odierne del mondo delle imprese, cioè digitalizzarsi e fare investimenti nell'ambito della sostenibilità». Dunque, «parlare con i giovani insiste il leader del Sistema camerale - oggi è fondamentale quando sono alle scuole secondarie, comincino a rendersi conto di quali possano essere le prospettive di lavoro». E AgriFood è sul pezzo - evidenzia Prete nel senso che è un'iniziativa legata al settore che è prevalente nell'economia del nostro territorio, che è quello dell'agroindustria, ma con uno sguardo molto aperto sull'ambito dell'innovazione nel senso più ampio». L'agroindustria è considerata un po' la locomotiva del tessuto economico produttivo salernitano. «Basti pensare - fa notare Prete - che i due terzi dell'export della provincia di Salerno sono del settore agroindustriale, Abbiamo delle eccellenze nella piana del Sele con la quarta gamma, produzione di ortaggi e di tantissime produzioni agricole di primissimo livello. Poi, abbiamo, nell'agro nocerino sarnese, la trasformazione del pomodoro e non solo. Poi, abbiamo il lattiero-caseario». Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, guarda all'agricoltura «come una parte della foto di gruppo dell'Italia che può sfidare il futuro, partendo da cose che ci sono. E, per i giovani, questo è fondamentale». Dallo studio annuale Symbola-Unioncamere sulla green economy, «si vede - rammenta Realacci - che oltre il 40% dei posti di lavoro prodotti ogni anno ha a che fare con l'ambiente e sono posti di lavoro più stabili, meno precari perché servono superi, superi non solo scientifici ma anche saper fare. E serve una scommessa sulla qualità e sulla bellezza. Se l'Italia è forte nel mondo è per questo motivo, anche nell'agricoltura». Consegnati, nell'ambito di AgriFood Future Award, i premi alle tesi di laurea più innovative e impananti per il comparto cibo. A valutare le candidature provenienti da 22 università italiane ed europee, una giuria di esperti con la direzione scientifica di Alex Giordano, professore dell'Università Federico II di Napoli e autore di "FoodSystem 5.0". «Abbiamo selezionato spiega il docente - cento tesi sperimentali che rappresentano delle soluzioni concrete per il sistema delle imprese. E vengono premiati i sette progetti con il maggior impatto sulla sostenibilità, ma anche con l'impatto economico e sociale per le imprese del territorio. Ed è stata premiata, soprattutto, la capacità, attraverso innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e altre tecnologie evolute, di riuscire a creare delle connessioni per tenere insieme dei sistemi complessi di impresa e quindi non soltanto le imprese nella loro singolarità».

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Eccellenza agroindustria "Locomotiva del territorio con due terzi deIl'export" | Il Mattino

Devi accedere per poter salvare i contenuti