Newsletter

Redazione

Le microgrid, reti energetiche localizzate, stanno emergendo come soluzione innovativa per ottimizzare l'efficienza, la stabilità e la sostenibilità del sistema energetico. In particolare, queste reti si rivelano cruciali per soddisfare le esigenze energetiche di zone remote e distanti dalle reti principali, come le isole. In questo contesto, Eht ha concepito un progetto innovativo denominato "Integrated Storage and Microgrid Innovation” (ISMI). Eht è un consorzio, con sede a Catania, Roma e Milano che raggruppa 71 imprese coinvolte in progetti che integrano le fonti rinnovabili con la digitalizzazione delle reti.

Il progetto ISMI è un passo importante verso questa direzione e ha come obiettivo quello di sviluppare un sistema integrato per la gestione delle microgrid. Al centro di questa innovazione c'è l'idea di combinare una robusta architettura di microgrid con sofisticate logiche di controllo e sistemi di accumulo energetico. Un aspetto chiave del progetto è la creazione di una piattaforma OpenCloud che consentirà agli utenti finali di partecipare alla gestione delle microgrid. Questo significa che i cittadini avranno un ruolo attivo nelle decisioni riguardanti la produzione la distribuzione e il consumo di energia nella propria comunità. Attraverso l’analisi statistica dei consumi energetici domestici e lo sviluppo di piattaforme software per l’interazione in ottica demand response, il sistema consentirà agli utenti di modulare autonomamente i propri consumi, a vantaggio dell'efficienza e del loro contributo alla sostenibilità energetica delle comunità.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti