Newsletter

Il 13 aprile 2025 ha segnato l'apertura ufficiale dell'Expo 2025 di Osaka, e con essa l'inaugurazione del Padiglione Italia, progettato dall'architetto Mario Cucinella, socio della Fondazione Symbola. Questo padiglione rappresenta un tributo all'eccellenza italiana, fondendo arte, cultura e sostenibilità in un'esperienza immersiva unica.

Ispirato al concetto rinascimentale della "Città Ideale", il Padiglione Italia è stato concepito come un organismo vivente che promuove la conoscenza e l'innovazione attraverso l'interazione tra generazioni e culture. La struttura, interamente realizzata in legno proveniente da filiere locali certificate, si distingue per la sua sostenibilità e per essere una delle più grandi costruzioni in legno dell'Expo 2025.

Il padiglione, denominato "Hangar del Sapere", offre ai visitatori un percorso multisensoriale che celebra l'identità italiana contemporanea, tra storia, innovazione e creatività. Al suo interno, un teatro immersivo mette in scena suggestioni visive, suoni, movimenti e colori, trasformando l'esperienza del visitatore in un viaggio tra passato e futuro.

Durante la cerimonia di apertura, il Ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato l'importanza del Made in Italy come strumento di diplomazia economica, affermando che "il Made in Italy non conosce rivali e abbatte i dazi". Il Padiglione Italia si propone quindi non solo come vetrina delle eccellenze italiane, ma anche come piattaforma per promuovere collaborazioni culturali, sociali ed economiche a livello internazionale.

Con la partecipazione di 153 Paesi e oltre 28 milioni di visitatori attesi, l'Expo 2025 di Osaka rappresenta un'opportunità unica per l'Italia di mostrare al mondo la propria capacità di innovare nel rispetto della tradizione, offrendo una visione sostenibile e inclusiva del futuro.

Devi accedere per poter salvare i contenuti