Newsletter

L'essere umano, come molte specie viventi, ha trovato nella cooperazione una efficace strategia per la sopravvivenza. Un'attitudine che porta, in Italia in particolare, a condividere informazioni utili, provare empatia verso l`altro, agire per il senso comune. Un`attitudine, che nell`epoca delle solitudini e dell`isolamento, torna a crescere non solo tra le persone ma sempre più nel mondo dell'impresa.
La sussidiarietà è valore Sono sempre più le imprese che comprendono il valore della sussidiarietà e del capitale relazionale, i suoi effetti sulla reputazione, sulla fiducia di cui godono e la notorietà, che si riverberano su tutta la rete di relazioni, lavoratori, soci, fornitori, clienti.
tesi di fondo del rapporto Coesione è Competizione 2024, promosso da Fondazione Symbola Unioncamere e Intesa Sanpaolo in collaborazione con AICCON, IPSOS e Centro Studi delle Camere di commercio Guglielmo Tagliacarne. Il report I numeri e le storie di imprese, raccolte nel report che verrà presentato a Mantova nell'ambito del Seminario Estivo di  il 28 giugno mattina, raccontano come l`ascolto dei lavoratori porta a creare ambienti di lavoro sani e stimolanti, dove potersi realizzare umanamente e professionalmente, in cui persone preparate e motivate, amano i prodotti che realizzano e i servi- zi che erogano, con vantaggi sulla qualità di beni e servizi. La coesione favorisce il radicamento nei territori, favorisce la riorganizzazione delle filiere, rendendole più circolari e sostenibili, consente di aprire la ricerca e accelerare il sorgere di nuove tecnologie.
Le alleanze La coesione parla di alleanze tra imprese e mondo della ricerca per aumentare conoscenze e competenze per competere, o per ridurre il mismatch lavorativo e trovare manodopera specializzata grazie a un rinnovato dialogo con gli enti di formazione.
Filiere e distretti La coesione tra imprese porta a rafforzare i legami di filiera o di distretto, con una crescita del fenomeno della riorganizzazione attorno agli scarti per accrescere le performance di sostenibilità. Il dialogo con il terzo settore, restituisce al mondo aziendale un`intelligenza sociale che fa cogliere meglio i cambiamenti in atto nella società e individuare nuovi spazi di mercato, ma anche per legarsi maggiormente alle comunità e migliorare la conoscenza dei luoghi in cui operano. Imprese coesive che approfondiscono dialogo e ascolto con i clienti tanto da arrivare a co-progettare con loro prodotti e servizi, fino a trasformare la community di consumatori in testimonial consapevoli dei valori e dei prodotti delle aziende, in alcuni casi arrivando a coinvolgerli nello sviluppo del business.
Finanza e credito Banche e mondo della finanza camminano a fianco delle imprese a supporto delle catene di fornitura, con uno scambio continuo di dati e informazioni che avvantaggia tutte le realtà coinvolte. Storie dove le imprese insieme alle istituzioni riescono a far andare di pari passo competitività aziendale e ricadute sociali positive, in una dialettica dove rafforzare e rendere più attrattivi i territori rafforza e rende più attrattive anche le imprese.
Numeri in crescita Di anno in anno il numero di imprese coesive cresce e questo accade soprattutto in quei territori in cui i cittadini sono soddisfatti della propria vita, hanno un elevato livello di fiducia interpersonale, leggono di più, partecipano alla vita civica e politica, fanno la raccolta differenziata e partecipano alle attività di volontariato.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
Fare bene e farlo insieme così le imprese migliorano - Domenico Sturabotti | Gazzetta Mantova

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti