Newsletter

Sostenibilità e Made in Italy alla base del percorso comune delle due realtà

FEDERDOC ADERISCE ALLA FONDAZIONE SYMBOLA

Riccardo Ricci Curbastro, Presidente Federdoc: "Il sodalizio con Symbola ulteriore step nel percorso di consapevolezza verso sostenibilità e green economy”.

Ermete Realacci, Presidente Symbola: Vino formidabile ambasciatore dell’Italia nel mondo. Un’Italia che fa l’Italia è la chiave per rafforzare nostra economia”

“L’adesione di Federdoc alla nostra Fondazione è – dichiara Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola – fondata sulla condivisione di quei valori che sono nel dna di Symbola: qualità, innovazione, bellezza, sostenibilità, legami col territorio e le comunità. Il vino è un formidabile ambasciatore di questa Italia nel mondo. Quella di Federdoc è una sfida per la sostenibilità che guarda al futuro: un’Italia che fa l’Italia è la chiave per rafforzare la nostra economia.  Affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e per questo più forti come affermiamo nel Manifesto di Assisi”.

“Sono davvero onorato, come presidente di Federdoc, di poter comunicare l’avvenuta ratificazione dell’adesione, in qualità di componente sostenitore, alla Fondazione Symbola. Una collaborazione – dichiara Ricci Curbastro, Presidente Federdoc – che porta il mondo della produzione dei vini a D.O. nell’universo di una realtà, quella di Symbola, che tutela la qualità del Made in Italy con una visione lungimirante e rigorosamente applicata ai principi di sostenibilità ambientale e green economy. Come federazione siamo da tempo impegnati in questa direzione, attraverso azioni di sostegno e supporto verso le nostre Denominazioni di Origine. Lo facciamo non soltanto a livello squisitamente istituzionale, ma anche in termini di approfondimento e divulgazione di un concetto, quello della sostenibilità, che sempre più si riveste di diverse accezioni. In tal senso costituisce un punto di riferimento per le imprese vitivinicole il lavoro svolto da Equalitas, lo standard di sostenibilità fortemente voluto da Federdoc, che attraverso i pilastri etico, sociale e ambientale, segna la via maestra per una crescita di qualità consapevole. Un elemento fondamentale non solo per il rispetto delle buone pratiche, ma anche un quid plus che per molti mercati internazionali è ormai divenuto imprescindibile. Proprio per questo l’alleanza con Symbola costituisce uno step determinante per questo percorso che vede Federdoc impegnata a favore dei Consorzi di Tutela dei Vini a D.O., dei loro territori, del loro capitale umano e ambientale”.

scelti per te

Il rapporto “Il valore dell'abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano” promosso da CRESME, Fondazione Symbola, Assimpredil Ance e European Climate Foundation è stato presentato oggi da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance; Lorenzo Bellicini, direttore CRESME; Virginio Trivella, consigliere Delegato Efficienza energetica Assimpredil Ance; Piero Petrucco, vice presidente FIEC e vicepresidente Centro Studi ANCE; Fabio Stevanato, direttore Programma Italia European Climate Foundation; Marco Osnato, presidente Commissione Finanze; Patrizia Toia, vicepresidente ITRE commissione per l’industria, la ricerca e l’energia; Roberta Toffanin, consulente del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

L’Italia può dare un contributo importante contro la crisi climatica in tanti settori in cui è già protagonista, a partire dall’economia circolare. Siamo il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti pari al 83,4% con una incidenza quasi il doppio rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi paesi europei: risparmiamo così 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio all’anno e circa 63 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti.

Il rapporto “I Talenti della Lombardia” promosso da Fondazione Symbola e da PoliS – Lombardia è stato presentato oggi presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Brescia da Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola; Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio di Brescia; Raffaello Vignali, direttore scientifico PoliS – Lombardia; Domenico Sturabotti, direttore Fondazione Symbola. I lavori sono stati conclusi da Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico Regione Lombardia. Ha moderato la conferenza stampa Elena Verdolini, professore ordinario di Economia Politica UNIBS.

È stato presentato oggi, alla fiera di Rimini, in occasione di KEY – The Energy Transition Expo, l’evento di IEG (Italian Exhibition Group) sulla transizione energetica, il rapporto Filiere del Futuro. Geografia produttiva delle rinnovabili in Italia, promosso e realizzato da Fondazione Symbola e Italian Exhibition Group, in collaborazione con le principali associazioni di categoria del comparto. Il rapporto ricostruisce le caratteristiche, la distribuzione territoriale e settoriale delle imprese della filiera delle energie rinnovabili ed è stato anticipato, in parte, in una rubrica sul sito www.symbola.net che raccoglie 10 punti di vista di personalità appartenenti al mondo dell’impresa, dell’economia e della ricerca come Francesco Starace, chairman SEforALL chairman SBTi; Agostino Re Rebaudengo, presidente Elettricità Futura; Edoardo Garrone, presidente ERG; Giuseppe Argirò, Amministratore delegato di Cva; Nicola Armaroli, dirigente di ricerca CNR; Silvia Bodoardo, professoressa del Politecnico di Torino; Ernesto Ciorra, Dream Builder; Giorgio Graditi, direttore Generale ENEA; Carlo Ratti, architetto e professore MIT; Giovanni Battista Zorzoli, esperto di energia.

ricerche correlate

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti