Il 4 dicembre alle ore 9:30, presso l'Università degli Studi di Firenze sarà presentato il nuovo Centro interuniversitario HCD-Care fondato dagli atenei di Firenze, Genova, Chieti-Pescara, Siena e Roma La Sapienza, con sede presso l’Università di Firenze e il primo Master interuniversitario in Design per la Salute, un’iniziativa senza precedenti nel panorama nazionale promosso da HCD-Care e Fondazione Symbola con Confindustria Dispositivi Medici, Farmindustria e Deloitte. Il percorso coinvolgerà aziende dei settori medicale, farmaceutico e biotech, oltre a studi di progettazione attivi nel campo del design per la cura e l’assistenza.
Rivolto principalmente ai laureati in Design, Architettura, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell’automazione, Ingegneria Biomedica e Comunicazione, il master punta a formare professionisti in grado di contribuire all’innovazione e allo sviluppo di imprese pubbliche e private dei settori sanitario e assistenziale.
L’appuntamento, organizzato presso l’Università di Firenze – Dipartimento di Architettura, sede di Santa Teresa – si svolgerà nell’ambito del convegno “Human-Centred Design per l’innovazione e la competitività delle filiere della salute made in Italy”. Esperti e imprese si sono confrontati sul ruolo del design nei processi di innovazione delle filiere della salute, esplorandone le molteplici applicazioni: dal ripensamento di prodotti e tecnologie – come dispositivi medici e soluzioni digitali – al miglioramento dei processi e dei percorsi di cura, fino all’ottimizzazione della qualità, sicurezza, accessibilità ed efficienza dei servizi sanitari attraverso approcci human-centered e di service design.
Il settore è in forte trasformazione e il contributo del design, come già avvenuto in altre aree del Made in Italy, può diventare un motore decisivo di innovazione e competitività. Già oggi il 9,4% dei servizi di progettazione richiesti al settore del design proviene dalle filiere della salute, con un trend in crescita. Il 56% delle attività riguarda prodotti, il 38% servizi e il 6% ambienti. Nei prodotti spiccano dispositivi medici, packaging e interfacce fisico-digitali, mentre nei servizi emergono i temi dell’interazione medico-paziente, del monitoraggio dei percorsi di cura e della formazione.
Per partecipare iscriviti a questo link.
Il programma scaricabile qui: HCD Care_POSTER 30X90_compressed
