Newsletter

I tre giorni di Fondazione Symbola: seminario estivo Noi siamo i tempi MANTOVA Responsabilità collettiva e individuale nel contesto delle sfide globali contemporanee: è questo il filo conduttore della XXII edizione del Seminario Estivo di Fondazione Symbola. "Sono tempi cattivi, dicono gli uomini. Vivano bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempi": è la famosa frase di S ant' Agostino a richiamare le responsabilità - le scelte culturali, economiche e sociali - necessarie per affrontare la crisi climatica, demografica, energetica e geopolitica. "Nel contesto delle sfide globali contemporanee, la responsabilità collettiva e individuale è essenziale per un futuro sostenibile. Solo con l'impegno di tutti possiamo superare le difficoltà e promuovere un'economia e una società a misura d'uomo - dichiara Ermete Realacci, Presidente di Fondazione Symbola -. Dopo 22 anni, il seminario continua a dare visibilità alle numerose realtà istituzionali, imprenditoriali e sociali che si impegnano verso questo obiettivo. A ognuno di loro va il mio ringraziamento, perché la collaborazione e la partecipazione attiva sono la chiave per un cambiamento positivo e duraturo". Durante i lavori, saranno presentati i rapporti di Fondazione Symbola: Coesione è Competizione con Unioncamere e Banca Intesa San Paolo; Piccoli Comuni e Alberi Monumentali d'Italia; Artigiani del Futuro e le 100 Storie con Confartigianato, Cna e Casartigiani. Nella giornata conclusiva l'intervento di Paolo Gentiloni, Commissario europeo per l'Economia e Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy. Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica torna a Mantova venerdì 28 per discutere di Innovazione e decarbonizzazione. Promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere, il Seminario è reso possibile dalla solida partnership con il Comune di Mantova, Gruppo Tea, Gruppo Saviola e con le principali associazioni di categoria del territorio. Quattro saranno i temi centrali di questa edizione, rappresentativi delle sfide e delle opportunità del nostro tempo: si lavorerà infatti su transizione energetica, coesione, innovazione e decarbonizzazione. Giovedì 27: dalle ore 10 La forza dei territori nella transi-zione promosso con gruppo Athesis. Dalle 15 alle 18 appuntamento con Acqua Futura. In contemporanea all'Accademia Virgiliana presentazione del libro Microcosmi, a seguire gli interventi di 35 designer under 35 e presentazione del libro La nuova civiltà dell'acqua. Venerdì 28: alle ore 9.30 rapporto Coesione è competizione, e alle 15 due tavole rotonde su Intelligenza artificiale e made in Italy, e Innovazione e decarbonizza-zione. Sempre dalle 15 all'Accademia Virgiliana due appuntamenti: La sfida territoriale: cultura, comunità, sostenibilità per rigenerare e neopopolare, e Intelligenza artificiale e lavoro, una rivoluzione governabile. Sabato 29: tavola rotonda finale. I temi: coesione, innovazione decarbonizzazione e transizione energetica.

SCARICA L’ARTICOLO IN PDF
I tre giorni di Fondazione Symbola: seminario estivo Noi siamo i tempi | La Voce di Mantova

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti