Newsletter

Estratto del capitolo “Il rinnovamento dell’animazione italiana” di Io sono Cultura

Il libro è l’industria culturale e creativa più importante d’Italia. Lo è e lo è stato, nonostante la crisi e la pandemia: difatti, durante il lockdown, ha dimostrato di essere uno strumento fondamentale e irrinunciabile di resilienza, condivisione, voglia di libertà, evasione e approfondimento. Abbiamo ripreso in mano i libri, riscoprendo il lento tempo della lettura. Abbiamo letto di più perché ne abbiamo avuto bisogno. E leggere di più ci è piaciuto. L’importanza di esso all’interno della nostra dieta mediatica è avvalorata dal concetto di “bene essenziale” emerso durante il primo lockdown.
Come dimostrano le best practices citate, attorno al libro e alle librerie sono nate simbolicamente nuove reti di relazioni, grazie all’ominicanalità della sua vendita (fisica e digitale) e alla diversa natura del suo supporto (cartaceo, digitale e in podcast), evidenziando un’adattabilità di prodotto unica sul mercato.

Non solo: l’occasione del digitale e delle piattaforme social sta allungando la vita del libro. Il metaverso è una realtà già tangibile, con il franchising coreano Kyobo Book Center, primo al mondo ad aprire i battenti Degno di nota è anche il monologo in formato NFT di Alessandro Baricco, Novecento. The Source Code. Nato in collaborazione con gli esperti digitali Serena Tabacchi, Bruno Pitzalis e Massimo Franceschet, si tratta della prima sperimentazione italiana di questo genere, recentemente venduta sulla piattaforma OpenSea per 0,5 ETH (pari a 490 euro). I social entrano a gamba tesa nella comunicazione e promozione della filiera. #BookTok (hashtag da oltre 50 miliardi di visualizzazioni), è un fenomeno inarrestabile, che muove la giovane comunità Tik Toker nei principali canali di vendita nazionali e internazionali.

Per quanto riguarda le vendite: il 2021 è stato un anno da record assoluto, il 2022 è iniziato con qualche inciampo. La crisi dell’industria e delle materie prime, nel nostro caso la carta, si fa sentire anche nel mondo dell’editoria italiana. Ma non si arresta la voglia di libro. Veniamo ai numeri. I gruppi editoriali europei valgono nel 2020 33 miliardi di euro. All'interno della top 10 mondiale, i primi 6 sono europei. L’editoria italiana è la sesta editoria al mondo e la quarta in Europa.I dati AIE (Associazione Editori Italiani, con sede a Milano) - Nielsen fotografano il 2021 come l’anno del boom. Nei canali trade la varia è cresciuto del 16% rispetto al 2020, per un valore a prezzo di copertina, nelle prime 52 settimane del 2021, pari a 1,701 miliardi. Le copie acquistate sono aumentate del 18% rispetto al 2020, arrivando a 115,6 milioni.

Negli stessi mesi, sono calati i prezzi di copertina (con una media di 15,08 euro a copia, -2,4% rispetto al 2020) e sono tornati a crescere i titoli pubblicati, con circa 86 mila novità (+22,9% rispetto al 2020). A diminuire sono il numero di e-book pubblicati, circa 50 mila (-5,6% rispetto al 2020) ma n’è comunque cresciuto il valore sul mercato (+11% nel 2019).  Fenomeno a parte per audiolibri: la loro crescita è impressionante, con un + 37% rispetto al 2020, passando da 17,5 milioni di euro (valore degli abbonamenti) a 24 milioni. Sorprendente risulta l’incremento del mercato dell’editoria libraria indipendente, che nel 2021 ha registrato un record assoluto: secondo i dati elaborati da GfK per ADEI (l’Associazione degli Editori indipendenti, con sede a Roma), il valore delle vendite ha toccato il 16,6%, per un valore che cresce a prezzo netto di copertina del 14,7%. Gli editori indipendenti, che raggiungono il 43% a livello di copie, guadagnano ulteriori punti percentuali rispetto allo scorso anno, con particolare attenzione alla narrativa straniera, in cui il dato sfiora il 50%, con un aumento del 5%.

Cosa c’è dietro questa crescita esponenziale, che, nel giro di circa un ventennio, ha visto quasi quintuplicarsi la vendita dei diritti di traduzione? Oltre alla qualità della nostra scrittura, le politiche pubbliche condotte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e dal Ministero della Cultura (MiC), attraverso il Centro per il libro e la lettura, in stretto coordinamento con l’Associazione Italiana Editori, che hanno investito in traduzioni e partecipazioni alle più importanti fiere internazionali. Un successo che sta portando alla realizzazione di una nuova legge dedicata al sostegno e alla promozione dell’internazionalizzazione ed esportazione del libro italiano.

Il libro ha così ritrovato una sua nuova identità: è comunità, incontro, condivisione. Partendo dal suo concetto intrinseco di coesione, la lettura è una pratica virtuosa in grado di avvicinare e includere persone, territori e comunità. #IoLeggoPerché, progetto lanciato nel 2016 dall’AIE e sostenuto da CEPELL (Centro per il Libro e la Lettura) che incentiva la raccolta di libri a sostegno delle librerie scolastiche, nel 2021 ha raggiunto numeri da record, con una donazione di 450.000 volumi (350.000 da parte dei cittadini e 100.000 da parte degli editori) e coinvolgendo più di 3 mila di studenti, 20.388 scuole, 2.743 librerie e 9.303 lettori volontari (scrittori, giornalisti e attori in veste di ambasciatori della lettura).

Continua a leggere il capitolo da p. 202 a 206 su”Io Sono Cultura 2022″, la ricerca realizzata con UnioncamereRegione Marche, in collaborazione con l’Istituto per il Credito Sportivo

 

Devi accedere per poter salvare i contenuti