Newsletter

di Redazione

Derivano dall’amido di mais, dalla barbabietola da zucchero e dalla cellulosa del legno le soluzioni di imballaggio sostenibili della Legoplast. Fondata nel 1960 da Gianmario Legoratti a Romentino (NO), l’azienda crea packaging personalizzati per moda, beauty, cartotecnica, tessile casa, gadget e GDO. Dalle prime buste in PVC per il tessile, Legoplast evolve negli anni ’80 con i figli Giorgio e Ruggero e la moglie Mariangela, aprendo nuovi mercati e puntando sull’innovazione. Oggi è partner di riferimento per brand italiani e internazionali, con esportazioni in Europa, Asia, Africa e Stati Uniti. Il suo punto di forza è un packaging sostenibile e ad alto contenuto tecnico, pensato per rispondere alle sfide del mercato con soluzioni funzionali, estetiche e a basso impatto. I prodotti di punta – tra cui pochette per prodotti beachwear e bustine salva polvere – sono realizzati con materiali quali plastiche riciclabili, bioplastiche da canna da zucchero, polietilene riciclato e materiali compostabili di origine vegetale. Materie prime certificate, riciclabili e conformi a elevati standard di qualità e sostenibilità che contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, sostituendo la più comune plastica.  Tra le ultime novità si distingue la Doypack stand-up pouch, versatile e personalizzabile, sviluppata internamente anche grazie alla progettazione di nuovi macchinari. Legoplast è tra i vincitori del CONAI Ecodesign Award 2024, grazie a un processo produttivo che massimizza l’efficienza energetica e riduce l’impatto ambientale, garantendo equilibrio tra efficienza, estetica e sostenibilità, con un occhio rivolto al futuro.

www.legoplast.com

Devi accedere per poter salvare i contenuti