Newsletter

Redazione

Per una buona resa agricola, oltre che un buon terreno e una sufficiente quantità d’acqua, le colture hanno bisogno del sole. Esattamente come i pannelli solari. Dall’unione delle parole agricoltura e fotovoltaico nasce quindi l’agrivoltaico, quel sistema che integra la produzione di energia da pannelli solari con la produzione agricola. Kenergia è un’azienda romana che progetta e sviluppa sistemi e tecnologia per le energie rinnovabili, con un particolare focus sul fotovoltaico. L’azienda segue l’intero iter degli impianti, dall’individuazione di un’area idonea e gli studi di fattibilità, passando per l’istallazione, la manutenzione, i passaggi burocratici e gli allacci con la rete elettrica nazionale. Oltre agli impianti tradizionali, Kenergia sviluppa impianti agrivoltaici che si caratterizzano per la perfetta integrazione con le attività agricole. Proprio per questo l’azienda ha brevettato Rain Water Recovery, un sistema che incanala la pioggia che cade sui pannelli solari in un sistema di tubature per lo stoccaggio dell’acqua piovana, da immettere nel sistema di irrigazione nel momento di bisogno. Con l’alternarsi di periodi particolarmente piovosi a lunghi periodi di siccità dovuti ai cambiamenti climatici, Rain Water Recovery non garantisce soltanto un ritorno economico alle aziende agricole derivante dalla produzione di energia elettrica, ma risulta fondamentale per salvare le colture nei periodi di scarsità di precipitazioni.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti