Autrice e imprenditrice vitivinicola, Tessa Gelisio è un volto molto amato della tv. Sul sito ecocentrica.it dà consigli per vivere, vestirsi e cucinare green. Presidente dell'associazione per la conservazione ambientale forPlanet Onlus, fa parte del comitato dei promotori della Fondazione Symbola, che unisce imprese e comunità che hanno a cuore sostenibilità e innovazione. lericettedelcuore (il Alessia Cogliati C'è più custo a MANGIARE GREEN Un'ambientalista convinta, amatissima in tv, racconta la passione per una cucina con basso impatto sul Pianeta «i PRIMI PASSI in cucina li ho mossi accanto a mia nonna che la domenica ci preparava meravigliose ricette della tradizione sarda e toscana» ci racconta Tessa Gelisio che, conosciutissima per le sue trasmissioni tv; è arrivata in libreria con Le mie ricette salvapianeta. «Mia madre era più per l'eccellenza delle materie prime, ma preferiva comunque piatti semplici. Così, per paura che si perdesse quel patrimonio familiare, a 13 anni ho iniziato a presentarmi io dalla nonna per imparare a fare la pasta in casa, i crostini con i fegatini di pollo, i cardi in umido». Una passione nata dalla necessità di mangiar bene: Tessa si definisce una buongustaia da sempre e quando invita gli amici a cena sfodera le sue doti. <Sono cintura nera di vellutata di zucca! Mi riescono anche risotti e piatti della dieta mediterranea che è quella che ha meno impatto sull'ambiente, specie se gli ingredienti sono di stagione e si comprano dal produttore, dove spesso costano meno che al super. Per non farmi trovare impreparata, uso la tecnica del meal prep: organizzo i pasti in anticipo per tutta la settimana. Cucino legumi, riso, orzo e farro e li conservo in freezer per averli pronti come base per le insalate e, se il piatto è congelabile, come il ragù di lenticchie o la zuppa toscana, ne faccio più porzioni. Se ho tempo sperimento: nella ricetta del pane fratau ho inserito la burrata al posto dell'uovo in camicia e non posso più fame a meno». Al mercato e dai contadini Le mie ricette salvapianeta (Rizzoli, 19 euro) è anche un manuale di sostenibilità. Come fare una spesa a minor impatto ambientale? Prima di tutto programmando quello che si mangerà in settimana, stilando una lista di ingredienti e presentandosi al mercato a stomaco pieno (per evitare tentazioni). Le retine di cotone sono l'alternativa ai sacchetti usa e getta per frutta e verdura. Trovare piccoli produttori e aderire ai gas (gruppi di acquisto solidale) permette di assicurarsi prodotti ottimi e freschi. «Ci vuole un po' di ricerca iniziale, ma poi» assicura Tessa «non si riesce più a tornare alle vecchie abitudini». IL PANE FRATAU DI TESSA GELISIO INGREDIENTI PER 4 PERSONE 1 kg di passata di pomodoro, 4 burrate a temperatura ambiente (o le loro alternative vegetali ), 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, pecorino q.b., basilico q.b., brodo vegetale q.b. (o acqua), olio evo q.b., sale q.b. -1 Prepara il sugo di pomodoro: I in una padella antiaderente con un goccio di olio rosola lo spicchio di aglio senza anima e la cipolla tritata. Fai appassire bene, poi unisci 1 kg di passata di pomodoro. Aggiusta di sale e fai cuocere a fiamma bassa semi-coperto per 20-30 minuti, Togli l'aglio. 2 In una ciotola larga metti del brodo vegetale tiepido e, uno alla volta, immergi i fogli di pane carasau per ammorbidirli. Bastano pochi istanti. Poi, scolali bene. Q Componi ogni piatto con un primo strato di sugo di pomodoro, poi alterna un foglio di pane carasau, un po' di sugo di pomodoro e abbondante pecorino grattugiato. Ripeti il procedimento e concludi appoggiando al centro, sull'ultimo strato e per ogni piatto, una burrata a temperatura ambiente tagliata a metà e qualche foglia di basilico.