Newsletter

  • di Gianni Silvestrini, Direttore scientifico Kyoto Club

Il mondo è ancora dominato dai combustibili fossili, ma diversi segnali indicano che è in atto un cambiamento decisamente più incisivo di quanto indicano i dati complessivi sull’andamento dei consumi di energia primaria nell’arco degli ultimi decenni(fig 1).[1]  Infatti,  due terzi degli investimenti mondiali in campo energetico sono ormai concentrati sulle alternative ai fossili: dei circa 3,3 trilioni di dollari di investimenti che si raggiungeranno nel 2025 nel settore energetico, $2,2 trilioni saranno destinati alle rinnovabili, al nucleare, alle reti, allo stoccaggio, ai combustibili a basse emissioni; mentre $1,1 trilioni ai combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale)(fig. 2).[2]

La IEA-International Energy Agency prevede che la produzione globale di energia elettrica da fonti rinnovabili entro la fine del decennio aumenterà di quasi il 90% rispetto al 2023, e che nel 2025 supererà quella da carbone, mentre nel 2026 sia l'eolico che il solare supereranno la produzione nucleare.[3] Nel 2024, la produzione di energia elettrica da fonti a basse o zero emissioni (rinnovabili, idroelettrico, nucleare) hanno sorpassato il 40% dell’energia totale generata nell’anno (fig3).[4]

Guardando alla nuova capacità installata nel 2024, la quasi totalità proviene da fonti rinnovabili, con 582 GW aggiuntivi (la nuova capacità non rinnovabile si attesta sotto ai 50 GW).
Fig 3a: Nuova capacità installata globale per fonte

Ma c’è un’altra tecnologia strategica che vede una crescita esponenziale. Quest’anno le installazioni di sistemi di accumulo cresceranno del 35%, stabilendo un record di incrementi annuali di storage, una crescita che continuerà fino al 2035.[5]

Qualcosa si muoverà certamente, ma a fronte del recente attivismo per un rilancio del nucleare, la realtà mostra finora una decisa corsa delle rinnovabili e una stazionarietà del contributo elettrico del nucleare.  E, infatti, nel mese di aprile 2025, per la prima volta l’elettricità generata dalle tecnologie solari ha superato a livello mondiale quella delle centrali nucleari (fig 4).

[1] Evans S., Viisainen V. (2024), Analysis: Wind and solar added more to global energy than any other source in 2023. Carbon Brief, 20 giugno 2024.
[2] IEA (2025), World Energy Investment.
[3] IEA (2024), Renewables 2024.
[4] Energy Institute (2025), Statistical Review of World Energy 2025.
[5] BloombergNEF (2025), Global Energy Storage Growth Upheld by New Markets. 18 giugno 2025. https://about.bnef.com/insights/clean-energy/global-energy-storage-growth-upheld-by-new-markets/

Devi accedere per poter salvare i contenuti