Newsletter

La Lombardia è la prima regione in Italia per imprese, occupazione e valore aggiunto. La Lombardia è la prima regione italiana per numero di imprese che effettuano eco-investimenti (102.730) e per contratti stipulati a green jobs (440.944). Sono 37.655 le imprese attive o potenzialmente attive nel settore delle energie rinnovabili, oltre un terzo ha la sede legale in Lombardia, Lazio e Campania. La Lombardia domina con 6.035 imprese, corrispondenti al 16,0% del totale nazionale, seguita dal Lazio con 4.084 imprese e una percentuale del 10,8%. Per quanto riguarda le imprese coesive sono il 25,3% del totale nazionale e sono il 46% delle imprese della provincia. Sono 13.907 le imprese coesive della Lombardia e Bergamo è la prima provincia per incidenza di imprese coesive sul totale provinciale (51,3%). La Lombardia si conferma la regione che ha il maggior numero di imprese investitrici in prodotti e tecnologie green, circa 90 mila e c'è la più elevata concentrazione di potenza installata di impianti FER per la produzione elettrica (15,3% della potenza complessiva a livello nazionale). Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo lombardo vale 29.219 miliardi di euro di valore aggiunto con 231.159 occupati. Brescia è seconda tra le province lombarde per valore aggiunto (4,4%) e occupazione (4,9%) culturale e creativa. La Lombardia è prima in Italia per numero di imprese, valore aggiunto (32,8%) e occupati nel Design (27,7%). Milano è la prima provincia d'Italia per quota di valore aggiunto nel Design con il 18,8%. Bergamo, Como, Brescia, Monza-Brianza e Varese sono tra le prima venti provincie per quota di valore aggiunto. E' quanto emerge dal report "Cultura, Green Economy e Coesione per la Lombardia del futuro", presentato presso la Fondazione Cariplo da Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola; Giovanni Azzone, presidente Fondazione Cariplo; Antonio Calabrò, presidente Fondazione Assolombarda e presidente Forum Fondazione Symbola; Giovanni Comboni, vicepresidente A2A; Regina De Albertis, presidente di Assimpredil Ance; Simona Fontana, direttore generale CONAI; Carlo Montalbetti, direttore Generale Comieco; Domenico Sturabotti, direttore di Fondazione Symbola. Ha moderato i lavori Elisabetta Soglio, direttrice di Buone Notizie Corriere della Sera.

ricerche correlate

Devi accedere per poter salvare i contenuti