Newsletter

Redazione

Con l’affermarsi delle energie rinnovabili sono destinate a crescere, per numero e dimensioni, le comunità energetiche, ovvero quelle unioni di cittadini, imprese o amministrazioni che decidono di fare rete per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili, scambiandola e consumandola in modo smart, efficiente e responsabile, riducendo i costi e le emissioni. MAPS Group, azienda di Parma nata nel 2002 che sviluppa soluzioni tecnologiche per la gestione di grandi quantità di dati ai fini dell’ottimizzazione delle risorse e dei processi in ambito Healthcare, ESG ed Energia, ha sviluppato ROSE Energy Community, un innovativo software per la simulazione e la gestione completa delle comunità energetiche. ROSE Energy Community digitalizza tutto il processo di costituzione, supportando l’analisi preliminare delle performance energetiche ed economiche e l’individuazione e la gestione dei soggetti interessati a partecipare ad una Comunità Energetica, dalla raccolta delle manifestazioni di interesse fino al completamento del processo di registrazione come membro effettivo della comunità. La soluzione di MAPS per le comunità energetiche supporta la gestione operativa, amministrativa e contabile della CER, ottimizzandone l’efficienza e migliorando le performance di sostenibilità grazie al bilanciamento automatico di produzioni e consumi e al coinvolgimento attivo dei cittadini, supportando inoltre la scalabilità dei modelli di business per gli operatori del mercato che intendono aumentare i volumi e la diffusione delle CER.

ISCRIZIONE

Devi accedere per poter salvare i contenuti