Origliettas, cattas longas, filindeu sono gli impasti della tradizione sarda fatti con acqua sale e semola del Molino Galleu, dal 1922 specializzato nella macinazione di grano duro esclusivamente coltivato in Sardegna per la produzione di semole e semolati per la panificazione e la pastificazione. Costruito a Ozieri (SS) da Antonio Galleu, viene negli anni ampliato dai figli e dai nipoti, arrivando con i suoi prodotti alla grande distribuzione con una produzione di 120 quintali al giorno di semola e semolato rimacinati e integrali, da grani duri sardi selezionati sulla base di elevati standard di qualità analizzati nel laboratorio di cui il Molino è dotato. L’impresa di molitura è oggi condotta da Sonia e Laura Galleu, che perseguono i principi del bisnonno attraverso la valorizzazione del prodotto e dell’economia locali, a partire dalla scelta della materia prima impiegata. Con la realizzazione di una rete di filiera, di cui il Molino Galleu è capofila, è prevista un’equa remunerazione agli agricoltori locali all’aumentare degli standard qualitativi del grano duro conferito, incentivando le attività produttive e la coltura di terreni che sarebbero altrimenti rimasti incolti. Inoltre da oltre tre anni l’impresa mette a disposizione dell’Istituto Tecnico Agrario un terreno per la coltivazione del grano duro con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’agricoltura. Con la promozione dello sviluppo di sinergie fra attori delle diverse filiere per accrescere la qualità e la competitività dei prodotti e dei servizi offerti, la rete crea economia e lavoro, valorizzando e tramandando, da oltre cento anni, saperi e tradizioni della cultura sarda.