Newsletter

  • Critical Raw Materials, l’elemento critico

Il 16 marzo 2023, la Commissione europea ha lanciato invece il Critical Raw Materials Act, una proposta di Regolamento che introduce il concetto di materie prime strategiche e che ha aggiornato – a tre giorni di distanza dal Critical Minerals Refresh britannico – l’elenco delle materie prime critiche (34 quelle individuate quest’anno) che il Joint Research Center rivede dal 2011 ogni tre anni secondo due parametri: importanza economica e rischio di approvvigionamento. L’Unione Europea, per materie prime critiche come litio, fosforo, borato e platinoidi dipende rispettivamente dal Cile al 78%, dal Kazakhstan al 71%, dalla Turchia al 98% e dal Sudafrica al 71%. Invece, è pari al 100% la percentuale delle terre rare utilizzate nel mondo per i magneti permanenti raffinata in Cina. Inoltre, rispetto ai consumi attuali e comunque entro il 2050, la transizione energetica in Europa richiederà ogni anno +33% di alluminio, + 35% di rame, +3500% di litio, + 100% di nichel, +45% di silicio e + 330% di cobalto.

Continua a leggere su GreenItaly 2023 | p.60

Devi accedere per poter salvare i contenuti