Il turismo culturale nel mondo: indirizzi strategici, esplorazioni e riscoperte

Dalla fine della pandemia – che rimane tuttora un crinale del quale tenere conto – l’andamento dei flussi turistici è sotto la lente preoccupata dei professionisti e delle imprese, che ripongono non poche speranze in una ripresa massiccia di partenze e arrivi. A leggere le statistiche degli ultimi due anni, si può prendere atto che […]
Comunicazione: tra autenticità e AI nell’era digitale post-pandemica

Autenticità, trasparenza, riscoperta dell’identità collettiva
Architettura: alla ricerca della sostenibilità senza una ricetta univoca

Nuovi modi per ridurre le emissioni di carbonio in edilizia
Misurazione degli impatti: il caso di Parma Capitale Italiana della cultura 2020+21 e possibili sviluppi

Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 è un esempio nell’adozione di un modello innovativo di misurazione degli impatti, volto a valutare il contributo della cultura allo sviluppo sostenibile
Misurare il lavoro (autonomo) nel settore culturale e creativo: nuovi approcci e prospettive

Il lavoro culturale e creativo, caratterizzato da forme atipiche, lavori secondari e competenze variegate, è complesso da classificare statisticamente
La misurazione dell’impatto economico e sociale nelle Imprese Culturali Creative

Emerge l’importanza di standard riconosciuti universalmente e l’integrazione di diversi framework per una maggiore efficacia delle organizzazioni culturali
La dimensione del sostegno economico, pubblico e privato, al comparto culturale e creativo in Italia

Un quadro complessivo dei soggetti e delle modalità di finanziamento della cultura in Italia con l’indicazione delle dinamiche di evoluzione rispetto all’anno precedente
Quale futuro per i settori creativi e culturali europei?

L’ecosistema culturale al centro delle politiche europee del futuro
C’è ancora (tanto cinema) domani

Ripresa delle sale, aumento della qualità dei film prodotti e maggiore attenzione all’educazione all’immagine
Welfare culturale: dalla marginalità al centro delle politiche. Il futuro in quattro mosse

L’alleanza tra cultura e salute ha fatto strada nell’ultimo quinquennio, con uno sviluppo senza precedenti di ricerche che alimentano una nuova generazione di politiche
Il Libro? Analogico e digitale, locale e globale, intelligente e naturale, inclusivo e sostenibile

Il libro, protagonista del valore dell’inclusione e dell’accessibilità, è ancora il modo migliore che abbiamo di raccontare storie e idee
Incontri e scontri tra copyright “umano” e IA “antropocentrica”

L’impatto dell’intelligenza artificiale sul copyright si fa sentire sia “a monte” dei processi
Nuove fonti di finanziamento: il ruolo dell’impact financing per il settore dei beni culturali

Il mercato dell’impact investing ha un alto potenziale per rappresentare una fonte di finanziamento addizionale per il settore dei beni culturali
La radio fa 100 anni. E cresce!

Grandi cambiamenti nelle rilevazioni di ascolto
Videogiochi per il cambiamento: educare e sensibilizzare attraverso gli applied games

Un segmento della produzione di grande rilievo per la crescita dell’impatto sociale dei videogiochi
Musica ovunque: luoghi digitali, rispetto del territorio, crescita dell’export e “neo folklore”

Dopo le incertezze e i cambiamenti del 2020-2022, nel comparto musicale si consolidano alcune tendenze e si aggiungono variazioni, alternative e originali
La filiera dell’arte: nuove strategie di adattamento per un’industria in contrazione

Dagli artisti alle gallerie, dalle mostre alle grandi collezioni private e aziendali
La fotografia italiana verso la transmedialità, l’inclusività e la sostenibilità

La fotografia italiana sta vivendo una fase di trasformazione significativa, caratterizzata da un movimento verso la transmedialità, l’inclusività e la sostenibilità
Impegno culturale per la sostenibilità: azioni e politiche per il clima

L’arte e la cultura stanno emergendo come potenti motori di cambiamento nella lotta contro il cambiamento climatico
I modi della creatività per l’innovazione e la competitività: il design a supporto della transizione sostenibile

I professionisti della filiera culturale e creativa supportano aziende nello sviluppo di progetti e servizi volti al miglioramento e all’innovazione