Newsletter

Piccoli Comuni e tipicità promosso da Coldiretti e Fondazione Symbola

Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila abitanti, un patrimonio di gusto e biodiversità che fa da traino anche al turismo, con 2 italiani su 3 (65%) tra coloro che andranno in vacanza che visiteranno un borgo nell’estate 2024, secondo Ixe’. È quanto emerge dallo studio Coldiretti/Symbola su “Piccoli comuni e tipicità”. Il rapporto vuole raccontare un patrimonio enogastronomico del Paese custodito fuori dai tradizionali circuiti turistici, valorizzato e promosso grazie alla legge n.158/17, a prima firma Realacci, con misure per la valorizzazione dei Piccoli Comuni.

Valle D’Aosta, una DOP ogni trentamila abitanti

Una DOP ogni trentamila abitanti, lattanti compresi! Potrebbe essere questo lo slogan dell’Italia in dispensa e a inverarlo è un fazzoletto di Paradiso – il riferimento al Gran Paradiso, primo parco nazionale d’Italia che ha compiuto il secolo, è puramente causale – caduto sulla terra all’estremo nord-ovest della penisola: la Valle (guai a non scriverla […]

Le piccole comunità lucane rendono specifiche le produzioni agroalimentari

Per quanto calabrese, ma allora Calabria e Lucania erano la stessa terra e a veder bene oltre i confini amministrativi ancor oggi è così, Vincenzo Padula, il prete-poeta rivoluzionario di Acri, scrive subito dopo l’Unità d’Italia: “Il contadino di queste terre attualmente non è uomo, ma appendice dell’animale. Lavora per mangiare, mangia per avere forza […]

La diversità del paesaggio lombardo, emblema della specificità italiana

È il paradosso Milano! La capitale della finanza, della moda, la città dove si consuma e la vita è cara, il fulcro economico d’Italia che certo ha acquisito un profilo post-industriale, ma è ancora l’emblema della “fabbrica” è al tempo stesso un vessillo agricolo e agroalimentare. Pochi ci fanno caso, ma su 18 mila ettari […]

Sardegna, storia di una civiltà legata alla terra

Scrive David Herbert Lawerence: “La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia” e aggiunge: “È un’altra cosa rispetto all’Italia: è più ampia, molto più consueta, nient’affatto irregolare, ma che si perde in lontananza. Qui domina lo spazio che si traduce in distanze da viaggiare, simili alla libertà stessa.” L’autore de l’Amante di Lady Chatterley […]

Le Marche, prima regione interamente a coltivazione biologica in Europa

Scrive nel suo insuperato “Viaggio in Italia” Guido Piovene: “La collina marchigiana, volgendosi verso l’interno è quasi un grande e naturale giardino all’italiana. È il prototipo del paesaggio idillico pastorale. Se si volesse stabilire qual è il paesaggio italiano più tipico, bisognerebbe indicare le Marche, specie nel maceratese e ai suoi confini. L’Italia nel suo […]

Umbria, l’antica terra crocevia delle genti che hanno determinato la civiltà Italiana

Per comprendere la forza e la specificità dell’agricoltura e della produzione agroalimentare dell’Umbria bisognerebbe partire dal sesto secolo quando Benedetto intraprese il suo cammino di eremitaggio per arrivare poi a Subiaco e dettare la sua regola. Sta dentro il percorso benedettino e poi francescano il senso profondo del produrre in una terra tanto magnifica quanto […]

Devi accedere per poter salvare i contenuti