Friuli-Venezia Giulia è tra le regioni con la più alta incidenza forestale d’Italia

Sono 454 i monumenti verdi presenti nel territorio, di cui 209 all’interno di piccoli comuni
Le Dolomiti del Veneto, bellezze naturali e patrimonio UNESCO

Tra gli alberi monumentali del Veneto sono presenti diverse specie rare o esotiche
Puglia, regione con il più basso indice di boscosità d’Italia

Tra gli alberi monumentali pugliesi, il più diffuso è sicuramente la roverella
Trentino-Alto Adige tra montagne, laghi alpini e pascoli

Gli alberi monumentali si trovano per la maggior parte nei piccoli comuni montani delle Alpi
Umbria, il cuore verde d’Italia

Infiniti pendii ricoperti da fitti boschi e panorami agricoli della Valle Umbra e della Valle del Tevere
Sicilia, le aree boschive e foreste ricoprono 3.872kmq del territorio

Dei 176 alberi monumentali della Sicilia, 37 sono all’interno di piccoli comuni
Marche, si contano 123 alberi monumentali: 53 all’interno di piccoli comuni

La specie più diffusa è la roverella, la specie di quercia più comune nel nostro Paese
Abruzzo, una delle regioni più affascinanti d’Italia

La grande maggioranza di monumenti verdi cresce all’interno dei piccoli comuni
La Sardegna e la sua eccezionale biodiversità

Regione unica sia dal punto di vista culturale che naturalistico
La Toscana tra foreste, boschi e sterminate colline

Gli alberi monumentali censiti sono 77, di questi 17 crescono all’interno di piccoli comuni
Lazio, dai paesaggi montani a marini, ampie valli pianeggianti e colline

La regione si espande per 17.232 kmq e di questi 6.481 sono occupati da foreste e boschi
La natura selvaggia e incontaminata della Calabria

Immense e fitte foreste dalle quali è possibile ammirare panorami mozzafiato
Liguria, dove il mare incontra la montagna

La regione con la più alta percentuale forestale rispetto al totale del territorio
Molise, un’atmosfera genuina e autentica

Sono 180 i monumenti verdi molisani, di cui 162 all’interno di comuni
La Basilicata sorprende con paesaggi naturali, regalando atmosfere autentiche

La maggior parte dei monumenti verdi della Basilicata – ben 126 su un totale di 176 – cresce all’interno di piccoli comuni
Gli scenari mozzafiato della Valle d’Aosta

Dalle foreste del Parco Nazionale del Gran Paradiso ai ghiacciai del Lys o del Miage e i pascoli alpini
Piemonte al terzo posto per maggior superfice boschiva

Sono 9.754 i kmq coperti da boschi e foreste, su un totale di 25.387 kmq che compongono l’intera regione
Campania, sono 305 gli alberi monumentali

Le specie più rappresentate sono alberi piuttosto comuni in Italia come il faggio, il platano e il cipresso
Lombardi, 366 alberi monumentali: dominano il cedro dell’Himalaya, il bagolaro e l’ippocastano

L’incidenza forestale nel territorio della regione è del 29%
Filiere della Piana del Sele, da tre Bcc plafond di 20 milioni per le Pmi. Presentato il report Symbola
ilDenaro.it